ritratto di famiglia, padre e figlia, Madonna con bambina, alle bonicalzi

R COME RICONOSCIMENTO – IL RITRATTO DI FAMIGLIA

A.M.O.R.E. È…
Proseguiamo insieme il nostro percorso alla scoperta delle molteplici possibilità offerte da un ritratto fotografico, che può essere classico o in light painting, ma che – sempre – è un’esperienza unica, dedicata e personalizzata. A partire da te e dal ritratto a due (dal ritratto di coppia in generale al ritratto di cerimonia in particolare, fino al ritratto in gravidanza) che in un attimo si fa ritratto a tre, quattro o più: è il ritratto di famiglia.

Certo un’avventura, sicuramente una meraviglia e un’opportunità, ma anche un’occasione del tutto speciale di riconoscimento.
Di sé. Delle proprie radici. Della propria storia.

ritratto di famiglia alle bonicalzi

Reportage familiare a domicilio: l’opportunità di fissare in immagini un momento prezioso di vita.

IL RITRATTO DI FAMIGLIA COME SPECCHIO

Nessuno è un’isola.
Convivenza, parentela o affinità poco cambia: essere comunità con qualcun altro, qualcuno di amato, è ciò che fa la differenza: in positivo.

Perché per accettarci, dobbiamo riconoscerci.
E per riconoscerci, abbiamo bisogno di uno specchio speciale.
Un tu, negli occhi del quale o della quale poter dire io.
(Infatti, per essere famiglia è sufficiente essere in due.)

Lo dice la fenomenologia, lo conferma la vita.

riconoscimento – s. m. [der. del lat. recognōscĕre, comp. di re- e cognōscĕre «conoscere«]
Identificazione e memoria: ammissione d’esistenza e di validità.
Implica gratitudine, è compenso per sé.

Che sia ‘tradizionale’, arcobaleno, nucleare, estesa, allargata o allungata, che sia d’elezione o d’adozione, reale o ideale, la famiglia è il luogo d’accoglienza per eccellenza.

‘Ohana’ vuol dire famiglia
e famiglia vuol dire che nessuno viene abbandonato o dimenticato.
(dal film di animazione Lilo & Stitch)

ritratto di famiglia alle bonicalzi

ritratto di famiglia alle bonicalzi

Stampa e regala le foto che ami.

FOTOGRAFIE DI FAMIGLIA

Che sia in light painting, classico o ambientato, il ritratto di famiglia è il modo più semplice e sicuro per farsi un regalo che duri per sempre!
Un regalo, tra l’altro, che fa felice in un colpo un sacco di persone.

Non a caso io sostengo che le fotografie più amate vadano non solo stampate ma anche regalate.
Perché condividere la gioia dell’appartenenza è contagioso!

Dopo quarant’anni di mestiere e di riflessione
sono arrivato alla convinzione che la massima ambizione
per una fotografia è di finire in un album di famiglia.
Ferdinando Scianna

ritratto di famiglia, Family Tree, alle bonicalzi

Di generazione in generazione: un ritratto di famiglia è per sempre.

PROTEZIONE E PRIVACY

Antropologicamente e sociologicamente, la famiglia è una struttura essenziale per la sopravvivenza e lo sviluppo florido di una società.

Ma, checché se ne dica, il cardine principale, lo scopo della famiglia non è la riproduzione.
Ché, altrimenti, sarebbe allucinante il numero di persone che – per necessità, impossibilità o scelta – ne sarebbero automaticamente escluse.

Una petizione di principio, dato che famiglie è, anzitutto, inclusione.

Non esiste un modo di essere o di vivere che sia migliore per tutti (…).
La famiglia di oggi non è né più né meno perfetta di quella di una volta,
è diversa perché le circostanze sono diverse.
E. Durkheim, 1888

E infatti, a ben vedere, la funzione essenziale che la famiglia assolve è quella del cerchio: uno spazio (e un tempo) protetto e custode delle relazioni in fìeri.
Il suo compito specifico e primario, allora, è la protezione.
Auspicabile è che sia una protezione permeabile: aperta e tesa all’altro da sé.
Passaggio privilegiato tra il privato e il pubblico.
Tra noi e il mondo intero.

Per questo ciò che ciascuno di noi vive e percepisce come famiglia (al di là di ogni pregiudizio o stereotipo!) è il bene più prezioso che abbiamo (o che siamo?).
Per questo è importante non solo essere protetti dalla famiglia, ma proteggerla noi per primi.

ritratto di famiglia alle bonicalzi

Una sessione in studio diventa un’occasione gioiosa e giocosa!

In fotografia questo significa rispettare e tutelare la privacy di chi amiamo e, soprattutto, dei minori e delle minori di cui abbiamo la tutela.
Se quindi fare o farsi fare un ritratto di famiglia è bello, e sebbene stampare e regalare fotografie di famiglia sia fantastico, pubblicarle ovunque e senza riflessione può violare i diritti delle persone ritratte se costoro (tutti o ciascuno) non fossero concordi nella pubblicazione.

Per questo, ad esempio, io pubblico pochissime fotografie delle mie famiglie.
Per il rispetto profondo e totale che ho del loro desiderio: di apparire o di non apparire in pubblico.

Grazie perciò a chi mi ha concesso l’opportunità di pubblicare la propria immagine e anche a chi ha scelto di custodirla totalmente. Con la vostra consapevolezza, voi tutti e tutte contribuite a sostanziare il valore del ritratto di famiglia o, meglio, della famiglia tout court.

E sostenere la famiglia – qualsiasi famiglia – significa sostenere il futuro.
Per costruire un mondo migliore.
Insieme.

In apertura – Ritratti in light painting
Padre e figlia I (2019) e Madonna con bambina II (2016)

• • •

Lascia che il mio sguardo ti restituisca il vostro, per riconoscervi, insieme!
Regalatevi un ritratto d’A.M.O.R.E.

A come AVVENTURA
M come MERAVIGLIA
O come OPPORTUNUTÀ
R come RICONOSCIMENTO
E come EMOZIONE

…..

Prenota la tua sessione a domicilio o vieni a trovarmi in studio.
Diamo corpo e luce alla tua immagine di famiglia… riconoscente.

Investimento e prezzi
Singolo ritratto classico (in studio, posato) a partire da € 150,oo (iva inclusa).
Singolo ritratto in light painting (max 4 persone) a partire da € 350,00 (iva inclusa).
Reportage familiare (a domicilio, minimo mezza giornata) a partire da € 450,00 (iva inclusa).

Album e fotolibri su richiesta.
Stampe fine art, sempre a disposizione!

info@allebonicalzi.com

Nessun Commento

Commenta l'articolo: