Dipende, dalla tipologia (classico o in light painting), dalla richiesta finale (quante e quali immagini), dai prodotti aggiuntivi (stampe, album, libretti). Per un ritratto classico si parte dai 100,00 euro (iva inclusa); per uno in light painting dai 250,00 euro (iva inclusa). Nel prezzo, oltre all’immagine in alta definizione, è sempre compresa almeno una stampa fine art, di altissima qualità e durevole sia per la tipologia di carta scelta (perlata o di cotone, di grammatura importante) sia per gli inchiostri.
Sì. E non perché ti consegnerò una sola immagine (ne avrai una rosa, tipo cinque-dieci nel caso di un ritratto classico, due o tre nel caso del ritratto in light painting)), ma perché saranno tutte versioni di quell’unica che, dopo un’ora di lavoro e di ‘intimità’ tra noi sarà scaturita e, nell’insieme, sarà quella rappresentativa di quella sessione di scatti. Varie immagini, una fotografia.
Dipende. Dalla durata dell’evento, dalla località prescelta, dalla tipologia di servizio richiesto e, quindi, dalla quantità di persone coinvolte (io sola, o con assistente e/o second shooter). E dipende dai prodotti aggiuntivi richiesti (album, fotolibri, cartoline, libretti…). Due cose posso dire: io propongo sempre l’album o il fotolibro, oltre allo shooting, perché credo che una narrazione fotografica sia tale solo quando è messa in sequenza e impaginata (e poi perché adoro fare libri e mi vengono bene!); il costo minimo per avere la copertura di tre ore e un fotolibro 18×18 cm di circa 40 pagine (più il DVD con gli scatti selezionati e sviluppati, una gallery on line protetta e uno slideshow di una ventina di foto) è di € 450,00 (iva inclusa).
Anzitutto, è necessario firmare un contratto che specifichi tutti i dettagli dell’accordo fra noi. Poi, per i reportage è necessario versare un primo acconto pari al 50% del totale. Tale acconto comprende la caparra del 10% e un anticipo del 40% del totale, con cui vi assicurate il giorno e le ore pattuite. Non è rimborsabile, a meno di rescindere il contratto entro 14 giorni dalla firma, sebbene la data fissata possa essere modificata in base a esigenze o motivi determinanti e compatibilmente con la mia agenda, alle condizioni esposte sotto (vedi: Cosa succede se cambiamo la data dell’evento/cerimonia). Il saldo finale (il restante 50%), invece, è previsto alla consegna del materiale pattuito (entro 20 giorni lavorativi dalla data della cerimonia + i tempi eventualmente richiesti dalla stampa di prodotti aggiuntivi). Ogni pagamento va effettuato tramite assegno o, meglio, bonifico bancario. A ciascuno corrisponderà regolare fattura.
Anzitutto, è necessario firmare un contratto che specifichi tutti i dettagli dell’accordo fra noi. Poi, all’atto della sessione stessa va anticipato metà del compenso totale pattuito. Il restante 50% andrà invece saldato alla consegna dei prodotti finiti (entro 10 giorni lavorativi dalla data dello shooting). I pagamenti vanno effettuati tramite assegno o, meglio, bonifico bancario, oppure in contanti (se rientranti nei limiti previsti per legge). A saldo effettuato corrisponderà regolare fattura.
Ovviamente sì. Come richiesto per legge. Sebbene al momento, in Italia, questo non sia di per sé conveniente (né per il committente privato né per il professionista), io credo profondamente nella necessità di combattere il cosiddetto ‘nero’, in quanto piaga sociale ed economica fin troppo evidente e attuale. Faccio io uno sforzo e chiedo a voi uno sforzo per supportare questa battaglia nei fatti, pagando, fatturando e pubblicizzando una pratica doverosa e rispettosa, anzitutto del lavoratore e della sua professionalità.