scrivere con la luce AITOcLAB-ABC Light painting allebonicalzi

DIPINGERE E SCRIVERE CON LA LUCE

Che foto-grafia significhi ‘scrittura di luce’ si sa (abbastanza).
Che cosa voglia dire davvero scrivere con la luce non è però sempre evidente ai non addetti ai lavori.
Per questo ho voluto proporre un’esperienza concreta e diretta di light painting nel corso della serata sull’ABC della fotografia, tenutosi martedì 23 gennaio 2018 per introdurre il laboratorio fotografico collettivo AITOcLAB (sono aperte le iscrizioni!). CONTINUA…

Il-dono-piu-bello-Fenice-ritratti-light-painting-allebonicalzi-2

IL DONO PIÙ BELLO: UNA RINASCITA, IN LIGHT PAINTING

Per me il dono più bello è un’esperienza.
Per me il dono più bello è un’occasione di condivisione o di scoperta, quasi sempre l’opportunità di evolvere, crescere, trasformarsi.
Il dono più bello, per me, è spesso una fotografia.
In light painting.

Lo dico e lo propongo spesso e quando mi è richiesto di realizzare un ritratto in light painting sono felice.
So che un’avventura mi aspetta. Ci aspetta.

REGALA(TI) UN RITRATTO IN LIGHT PAINTING

CONTINUA…

creare un ritratto in light painting

COME CREARE UN RITRATTO: TRA PRENDERE E DARE

Un ritratto in light painting non si ‘prende’ né – semplicemente – si ‘fa’. Un ritratto in light painting si crea. Insieme. E la ricetta è presto detta: per creare un ritratto – ad un tempo – potente e gentile occorre un’idea, un progetto, occorre una stanza buia e una fonte luminosa mobile, occorre tempo e cura.
Occorre sintonia, nel respirare insieme.
Con lei non è stato difficile!
CONTINUA…

icona della maternità

Un’icona della maternità

L’icona è una raffigurazione sacra, preziosa e simbolica.
Quando il soggetto è la maternità, essa diviene l’immagine della tenerezza per eccellenza.
Tenerezza che – a dispetto di un’etimologia che rimanda alla sfera del tatto (cedevole, morbido) – si incarna, anzitutto, nello sguardo: quello vigile, attento e protettivo della madre che con-templa la sua creatura.
Ma non solo.
C’è anche lo sguardo breve della nuova vita che vede la luce e che risplende – essa stessa – agli occhi di chi l’accoglie.
E c’è poi lo sguardo che è riguardo di suo padre che, con una cura scrupolosa e discreta, assicura la relazione di madre e figlia. Il padre c’è: vede anche se non si vede.

E allora questa Ma-donna con bambina, icona della maternità in light painting, racconta (almeno) tre storie.
Ricongiunge (almeno) tre sguardi.CONTINUA…