Osserva, La luce e lo still life, metodo aito, allebonicalzi, Attraverso i tuoi occhi,

OSSERVA – LA LUCE E LO STILL LIFE

Un’altra cosa bella che impariamo a fare ad #AITO – sempre a proposito di luce – è capire come funziona!
Per capire di cosa stiamo parlando, dai un’occhiata a… La luce e lo still life.
E se ti piace, preiscriviti ora: #AITO ricomincia a fine gennaio (con un minimo di 10 iscritti/e). Intanto…
Osserva. Come funziona la luce?

osservare v. tr. [dal lat. observare, comp. di ob– e servare «serbare, custodire, considerare»] (io ossèrvo, ecc.). – 1. a. Guardare, esaminare, considerare con attenzione, anche con l’aiuto di strumenti adatti, al fine di conoscere meglio, di rendersi conto di qualche cosa, di rilevare i particolari, o per formulare giudizî e considerazioni di varia natura […]. Talora fa riferimento più all’attenzione della mente che a quella dell’occhio (dal vocabolario Treccani)

Così procede questo nostro viaggio alla scoperta del metodo#AITO: con un’occhiata alla seconda delle 10 tappe svolte nel 2018 con il laboratorio collettivo (AITOcLAB).
(La prima è QUI.)

PREISCRIVITI A VILLA GUARDIA (DA FINE GENNAIO 2019)
OPPURE OSPITA UN PER-CORSO #AITO
Bastano 10 persone interessate.

SECONDA TAPPA: La luce e lo still life.

Impara a capire la luce, imparane la scienza. La magia avverrà.
Light – Science&Magic

Osserva, La luce e lo still life, metodo aito, allebonicalzi, Attraverso i tuoi occhi,

David si sperimenta nell’interpretazione (convincente) in dark field light di un classico tòpos della natura morta: il Memento mori.

Ad #AITO non è raro (anzi!) cominciare e concentrarsi sulle domande, prima ancora che sulle risposte.

CHE COS’È PER TE LO STILL LIFE?

• Quali sono, secondo te, le caratteristiche imprescindibili della fotografia cosiddetta still life?
• Ci sono (s)oggetti preferibili per questo tipo di fotografia? Perché?
• Ci sono (s)oggetti che proprio non si prestano a questo tipo di fotografia? Perché?
• Quanto conta lo sfondo? Come ‘deve’ essere?
• Quanto conta la luce? Come ‘deve’ essere?

DEVE ESSERE PER FORZA ‘STILL’ & ‘LIFE’?

Siamo soliti pensare allo still life letteralmente. Quindi a (s)oggetti immobili, fermi (still)… e comunque presenti (life).
E se non fosse sempre così?
• Può uno still life essere mosso?
Olivia Parker pensa di sì (Not so still life, 2010-12).
• Può uno still life non avere altro soggetto se non la luce e lo spazio?
Erin O’Keefe pensa di sì (Things As They Are, 2000 ca.).

Osserva, La luce e lo still life, metodo aito, allebonicalzi, Attraverso i tuoi occhi,

ILLUMINARE IL QUOTIDIANO

Still life equivale all’italiano «natura morta» e si usa con lo stesso significato nelle arti figurative in genere. In fotografia, è la tecnica che consiste nel disporre oggetti inanimati su sfondi artificiali o superfici naturali, per valorizzarli al massimo.
Come in pittura, anche in fotografia bisogna badare a vari fattori:
• Selezione del soggetto: quali oggetti?
Messaggio: che cosa voglio comunicare?
• Composizione della scena: come li dispongo?
Prospettiva o punto di vista: come li inquadro (punto di ripresa e obiettivi)?
• Gestione di luci e ombre: come li illumino? (lighting)

Osserva, La luce e lo still life, metodo aito, allebonicalzi, Attraverso i tuoi occhi,

Osserva, La luce e lo still life, metodo aito, allebonicalzi, Attraverso i tuoi occhi,

Osserva, La luce e lo still life, metodo aito, allebonicalzi, Attraverso i tuoi occhi,

 

(ALMENO) UN ESPERIMENTO FOTOGRAFICO OGNI VOLTA:
DARK&BRIGHT FIELD LIGHTING

Abbiamo già avuto modo di accennare agli schemi di illuminazione con una sola fonte luminosa.
E se decidiamo di illuminare il soggetto posizionandola alle sue spalle?
L’effetto che si genera, simile alla silhouette, restituisce il soggetto tramite i suoi contorni: scuri in campo chiaro (Bright-field lighting), o chiari in campo scuro (Dark-field lighting).

Osserva, La luce e lo still life, metodo aito, allebonicalzi, Attraverso i tuoi occhi,

Il bello è che questo tipo di illuminazione funziona anche con la… natura viva!
Piante, animali, umani… e musicisti inclusi.
Cosa volere di più? Ve lo dico… domani!

Osserva, La luce e lo still life, metodo aito, allebonicalzi, Attraverso i tuoi occhi,

Osserva-la-luce-e-lo-still-life-metodo-aito-allebonicalzi
Osserva-la-luce-e-lo-still-life-metodo-aito-allebonicalzi

 

Più guardi da vicino e più vedi.
Diana Zlatanovski

 

 

PREISCRIVITI A VILLA GUARDIA (DA FINE GENNAIO 2019)
OPPURE OSPITA UN PER-CORSO #AITO
Bastano 10 persone interessate.
Costo base € 250,00 a testa (sconti per minorenni, associazioni amiche o gruppi numerosi).
Materiali inclusi.
Spese di trasporto escluse.

DOMANDE & RISPOSTE
– C’è qualcosa di AITO che non ti aspettavi e che ti ha sorpreso?
– Mi ha piacevolmente sorpreso lo spazio dedicato alla storia della fotografia, che è stato motivo di notevole arricchimento del mio bagaglio culturale.

– Qual è il guadagno più prezioso che porti a casa?
– L’insegnamento tecnico-pratico di utilizzo della macchina fotografica e una visione diversa di fare fotografia rispetto a quando ho iniziato.

………………….

LA LUCE E LO STILL LIFE
PER APPROFONDIRE
LIGHT – SCIENCE & MAGIC di Hunter, Biver, Fuqua (ed. Focal press, 2012)

RISORSE DIY (fai-da-te)
5 modi innovativi di usare un sacchetto di plastica in fotografia
8 accessori… illuminanti fai-da-te

Attraverso i tuoi occhi – 10 lezioni di fotografia per tutti è un progetto originale di Alle Bonicalzi.

Nel rispetto del diritto d’autore, le immagini riprodotte (corredate di autore e – quando possibile – del titolo e dell’anno di realizzazione) lo sono al puro scopo didattico di critica e discussione, ai sensi degli artt. 65 comma 2, 70 comma 1 bis e 101 comma 1 Legge 633/1941.
Tutti i testi e le immagini non seguite dal nome dell’artefice sono invece di Alle Bonicalzi – photography through blue eyes. È vietata la riproduzione salvo diversi accordi scritti.

Professionista operante in attività non soggetta a registrazione a ordini o collegi, ai sensi della legge 4/2013.
Attività svolta in conformità al codice di autoregolamentazione Tau Visual, Associazione Nazionale Fotografi Professionisti

Nessun Commento

Commenta l'articolo: