
GIOCA – La scrittura di luce e la fotografia sportiva
Dalla lettura alla scrittura di luce il passo è breve? Chissà… forse dipende anche dal ‘gesto’: ché un passo non è un balzo e una falcata non è una scalata! Perché, sì, a volte è questione di sapere a che gioco stai giocando.
Ad #AITO se ne giocano parecchi, tra esperimenti, set, laboratori e lavori di gruppo, anche su… La luce e la fotografia sportiva.
Se ti interessa il tema e piace lo stile, preiscriviti ora: #AITO ricomincia a fine gennaio (con un minimo di 10 iscritti/e). Intanto…
Gioca. Quali sono le regole in fotografia?
giocare (letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] – 1. intr. a. Dedicarsi a un gioco, singolo o collettivo, per spasso, passatempo o esercizio. […] 2. intr. a. Partecipare, insieme con una o più altre persone, a un gioco di destrezza, di forza, di abilità o di fortuna, a fine di ricreazione o di guadagno. (dal vocabolario Treccani)
Continua il viaggio alla scoperta del metodo#AITO.
Siamo alla quinta delle 10 tappe svolte nel 2018 con il laboratorio collettivo (AITOcLAB).
Addentrandoci nella grammatica visiva, ad #AITO, la trama si infittisce!
Fotografare è imporre un ordine, strutturare ciò che si sceglie. È inevitabile.
Una fotografia senza struttura è come una frase senza grammatica:
è incomprensibile, persino inconcepibile.
Stephen Shore
Si procede sempre attingendo alla storia della fotografia e guidati da un genere fotografico specifico (dopo il ritratto, lo still life, la street photography e il paesaggio, qui la fotografia sportiva).
Sempre si fa esperienza diretta di un ‘quesito fotografico’.
Spesso si… mescolano le carte, lasciandosi ispirare anche da altri linguaggi e altre arti.
PREISCRIVITI A VILLA GUARDIA (DA FINE GENNAIO 2019)
OPPURE OSPITA UN PER-CORSO #AITO
Bastano 10 persone interessate.
QUINTA TAPPA: La luce e la fotografia sportiva.
TRA NEOCLASSICISMO E FUTURISMO
In fotografia e nello sport c’è modo e modo di fare le cose, come nell’Arte, del resto.
Si potrebbe dire che è tutta questione di stile!
La fotografia di ritratto sportiva, ad esempio, si rifà spesso a certa scultura neoclassica (sebbene anche nel fotografare quest’ultima, c’è stile e stile)…
La fotografia d’azione sportiva, invece, richiama spesso alcuni stilemi portati in auge dal Futurismo…
LE REGOLE DEL GIOCO
Prima di fare una fotografia (qualunque fotografia), bisogna scegliere:
• Il tempo di esposizione
• Il piano della messa a fuoco
• Il punto di ripresa (e l’obiettivo più adatto)
• L’inquadratura
La mia ispirazione è sempre stata la capacità della fotografia di fermare il tempo
e rivelare ciò che l’occhio nudo non può vedere.
Il soggetto delle mie fotografie sembra essere il movimento ma,
in realtà, è il tempo.
Lois Greenfield
TEMPI E TEMPISTICHE
Nella fotografia sportiva la prima scelta riguarda sempre il tempo o – meglio – i tempi, rispetto alla traiettoria dell’azione e all’effetto desiderato: quello del soggetto e quello dell’otturatore!
TEMPO LUNGO
• Mosso – fotocamera ferma e soggetto in movimento
• Panning – fotocamera segue il soggetto che mi passa davanti
• Zooming – fotocamera zooma sul soggetto in avvicinamento
TEMPO BREVE
• Freezing – congelamento del movimento in atto.
(ALMENO) UN ESPERIMENTO FOTOGRAFICO OGNI VOLTA:
JUMP! SULLA FALSARIGA DI PHILIPPE HALSMAN
La fotografia come lo sport, o come un gioco: regolamentato, impegnativo, divertente, emozionante…
Si fa per imparare.
Si impara per essere.
Si salta.
Per essere se stessi.
Il tempo è un gioco, giocato splendidamente dai bambini.
Eraclito
PREISCRIVITI A VILLA GUARDIA (DA FINE GENNAIO 2019)
OPPURE OSPITA UN PER-CORSO #AITO
Bastano 10 persone interessate.
Costo base € 250,00 a testa (sconti per minorenni, associazioni amiche o gruppi numerosi).
Materiali inclusi.
Spese di trasporto escluse.
DOMANDE & RISPOSTE
– Il per-corso #AITO è stato come te lo aspettavi?
– Sì, anche meglio, riuscendo a proporre argomenti interessanti per tutti: chi era al primo, secondo o terzo corso con Alle.– Qual è il guadagno più prezioso che porti a casa?
– Le relazioni umane con alcuni e la consapevolezza di essere cresciuta come persona e come fotografa.– #AITO in una frase?
– Mai banale!
………………….
LA LUCE E LA FOTOGRAFIA SPORTIVA
PER APPROFONDIRE
Lezione di fotografia di Stephen Shore (ed. Phaidon, 2009)
RISORSE
www.canon.it/youconnect/learn
Sito ufficiale, con risorse, spunti e tutorial. In italiano.
Attraverso i tuoi occhi – 10 lezioni di fotografia per tutti è un progetto originale di Alle Bonicalzi.
Nel rispetto del diritto d’autore, le immagini riprodotte (corredate di autore e – quando possibile – del titolo e dell’anno di realizzazione) lo sono al puro scopo didattico di critica e discussione, ai sensi degli artt. 65 comma 2, 70 comma 1 bis e 101 comma 1 Legge 633/1941.
Tutti i testi e le immagini non seguite dal nome dell’artefice sono invece di Alle Bonicalzi – photography through blue eyes. È vietata la riproduzione salvo diversi accordi scritti.
Professionista operante in attività non soggetta a registrazione a ordini o collegi, ai sensi della legge 4/2013.
Attività svolta in conformità al codice di autoregolamentazione Tau Visual, Associazione Nazionale Fotografi Professionisti
Nessun Commento