Testa-la-luce-e-la-street-photography-metodo-aito-allebonicalzi

TESTA – LA LUCE E LA STREET PHOTOGRAPHY

Sempre a proposito di luce (ché la foto-grafia altro non ne è che la scrittura) ad #AITO ci occupiamo (anche) della sua qualità!
Che significa? Seguimi in… La luce e la street photography.
E se ti piace, preiscriviti ora: #AITO ricomincia a fine gennaio (con un minimo di 10 iscritti/e). Intanto…
Testa. Quando la luce è buona?

testare2 v. tr. [der. di test, esemplato sull’ingl. (totest e il fr. tester] (io tèsto, ecc.), non com. – Sottoporre a test, e più in generale sottoporre a prove diagnostiche o d’altra natura, a controlli e verifiche. (dal vocabolario Treccani)

Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta del metodo#AITO: con un’occhiata alla terza delle 10 tappe svolte nel 2018 con il laboratorio collettivo (AITOcLAB).
(La prima è QUI e la seconda QUI)

PREISCRIVITI A VILLA GUARDIA (DA FINE GENNAIO 2019)
OPPURE OSPITA UN PER-CORSO #AITO
Bastano 10 persone interessate.

TERZA TAPPA: La luce e la street photography.

Le mie fotografie sono più domande, che risposte.
Per me la fotografia è un modo per capire perché sono qui.
La fotocamera mi aiuta a vedere.
Trent Parke

Che cosa è giusto e che cosa è sbagliato (wrong) in fotografia?
Ad #AITO – già lo sai – cominciamo sempre con (ottime) domande.
Il celebre artista concettuale John Baltessari non ci aiuta a trovare le risposte, ma a cercarle, sì.

Testa-la-luce-e-la-street-photography-metodo-aito-allebonicalzi

Testa-la-luce-e-la-street-photography-metodo-aito-allebonicalzi

Testa-la-luce-e-la-street-photography-metodo-aito-allebonicalzi

• Quali sono i temi/soggetti tipici della street photography?
• Cosa possiamo o non possiamo fotografare per strada?
• Che cosa ‘non si deve fare’ in fotografia?
• Perché può avere senso fare appositamente qualcosa di ‘sbagliato’?

E poi…
• Quando la luce è buona?
• Cosa significa luce morbida e luce dura?
• Come si capisce che tipo di luce c’è o serve?

• Meglio il colore o il bianco e nero?

Testa-la-luce-e-la-street-photography-metodo-aito-allebonicalzi

La regola vera è che non ci sono regole, ma scelte!

IL CODICE DELLA STREET

Sono tante le scelte da compiere quando si fotografa per strada.
Ad #AITO abbiamo individuato 12 cose che sarebbe meglio fare… e 12 che sarebbe meglio evitare.

FARE…
Si va dal (1) tenere gli occhi aperti e (2) la fotocamera pronta, sempre; all’avere (5) buone scarpe, (11) il sorriso pronto e… (12) tanta voglia di seguire la luce!
… O NON FARE
Badando a non essere troppo appariscenti e anon generare sospetto o panico, evitiamo di fotografare chi non ha scelta, i minori (a meno di avere la liberatoria), i marchi (non facciamo pubblicità gratis). In generale l’idea è di non scattare senza un intento.

 

NEL NOME DELLA STRADA

Questa è la mia strada, la mia città.
Tu sei il luogo che attraverso insieme ad altra umanità. Tu il teatro delle nostre relazioni.

Illuminami. Spalanca le persiane dei miei occhi.

Conducimi a riconoscere l’extra-ordinario.
Rendimi vigile, allenami a stare e a prestare attenzione. Insegnami a governare il caos.
Nutri la mia curiosità.

Illuminami. Fa’ che, guardando, io impari a vedere.

©allebonicalzi – 2018

 

 

Testa-la-luce-e-la-street-photography-metodo-aito-allebonicalzi

Ebbene sì, anche David ha posato per Il velo di maya. Senza scomporsi, direi!

(ALMENO) UN ESPERIMENTO FOTOGRAFICO OGNI VOLTA:
MINDFULNESS E VELO DI MAYA

Per chi non lo sapesse, il mio progetto Il velo di maya è nato ad #AITO, in combinata con un’esercitazione di mindfulness di cui ringrazio Elsa Chiesa (a febbraio, insieme, condurremo un nuovo workshop al riguardo, per la Women in White – Society).

Testa-la-luce-e-la-street-photography-metodo-aito-allebonicalzi

Testa-la-luce-e-la-street-photography-metodo-aito-allebonicalzi

Testa-la-luce-e-la-street-photography-metodo-aito-allebonicalzi

Testa-la-luce-e-la-street-photography-metodo-aito-allebonicalzi

Come imparare, dunque, a vedere (sempre) di più? Ne parliamo… domani!

 

 

Il vero mistero del mondo riguarda il visibile, non l’invisibile.
Oscar Wilde

 

 

PREISCRIVITI A VILLA GUARDIA (DA FINE GENNAIO 2019)
OPPURE OSPITA UN PER-CORSO #AITO
Bastano 10 persone interessate.
Costo base € 250,00 a testa (sconti per minorenni, associazioni amiche o gruppi numerosi).
Materiali inclusi.
Spese di trasporto escluse.

DOMANDE & RISPOSTE
– AITO è stato come te lo aspettavi?
– No, non è stato affatto come me lo aspettavo, nel senso che pensavo fosse il ‘solito’ corso di fotografia puramente tecnico e, invece, l’ho trovato molto stimolante sia sotto il profilo creativo sia di sperimentazione.

– AITO in una sola frase?
– La fotocamera migliore è quella che hai con te… se hai letto il libretto di istruzioni!

………………….

LA LUCE E LA STREET PHOTOGRAPHY
PER APPROFONDIRE
Lessons… about Street Photography di Eric Kim

RISORSE
www.streethunters.net
Community di street photographer da tutto il mondo. In inglese.

Attraverso i tuoi occhi – 10 lezioni di fotografia per tutti è un progetto originale di Alle Bonicalzi.

Nel rispetto del diritto d’autore, le immagini riprodotte (corredate di autore e – quando possibile – del titolo e dell’anno di realizzazione) lo sono al puro scopo didattico di critica e discussione, ai sensi degli artt. 65 comma 2, 70 comma 1 bis e 101 comma 1 Legge 633/1941.
Tutti i testi e le immagini non seguite dal nome dell’artefice sono invece di Alle Bonicalzi – photography through blue eyes. È vietata la riproduzione salvo diversi accordi scritti.

Professionista operante in attività non soggetta a registrazione a ordini o collegi, ai sensi della legge 4/2013.
Attività svolta in conformità al codice di autoregolamentazione Tau Visual, Associazione Nazionale Fotografi Professionisti

Nessun Commento

Commenta l'articolo: