
FOCALIZZA – LA LUCE E LA FOTOGRAFIA DI RITRATTO
Una cosa bella che impariamo a fare ad #AITO è guardare la luce per vederla!
Dai un’occhiata a che cosa intendo dire con questo, a proposito di… La luce e la fotografia di ritratto.
E se ti piace, preiscriviti ora: #AITO ricomincia a fine gennaio (con un minimo di 10 iscritti/e). Intanto…
Focalizza. Dov’è la luce in fotografia?
focaliżżare v. tr. [der. di focale]. – 1. Mettere a fuoco un obiettivo, uno strumento ottico, o anche un oggetto, un’immagine (sinon., più raro, focheggiare).
2. fig. Definire con precisione i termini di un problema, di una questione, di una situazione. (dal vocabolario Treccani)
Inizia così questo nostro viaggio alla scoperta del metodo#AITO: con un’occhiata alle 10 tappe svolte nel 2018 con il laboratorio collettivo (AITOcLAB).
PRIMA TAPPA: La luce e la fotografia di ritratto.
Una delle chiavi nell’illuminazione non è [solo] ciò che illumini,
ma [anche] ciò che non illumini.
Gregory Heisler
PREISCRIVITI A VILLA GUARDIA (DA FINE GENNAIO 2019)
OPPURE OSPITA UN PER-CORSO #AITO
Bastano 10 persone interessate.
GUARDARE LA LUCE PER VEDERE
Osserva le immagini che ti piacciono, quelle dei maestri e delle maestre della storia della fotografia (ma anche di certa pittura):
Che tipo di luce vedi?
Come puoi descriverla, con quali aggettivi?
Da dove proviene?
Proviene da un’unica fonte di illuminazione o più? Di che tipo è: naturale o artificiale?
Che effetto produce sui soggetti che investe?
UN ESPERIMENTO FOTOGRAFICO OGNI VOLTA:
(S)PUNTI DI VISTA
ELEMENTI DI TEORIA FOTOGRAFICA
Nello scattare qualsiasi tipo di fotografia, ci sono sempre (almeno) 4 elementi in gioco:
1. Il soggetto che nel ritratto è una persona (o più).
2. Il contesto/sfondo che può essere dato (paesaggio/ambiente) o allestito ad arte (set)… oppure sistemato (per quanto possibile).
3. Lo sguardo ossia il punto di vista (di chi fotografa) e/o di ripresa (della fotocamera).
4. La luce o fonte di illuminazione (naturale, artificiale o mista).
Come organizzare al meglio questi elementi, dipende!
alcuni elementi salienti li vedremo… domani!

La luce e la fotografia di ritratto – Schemi luci differenti con David, mascotte di #AITO.
La cosa peggiore che puoi fare è stare di fronte a qualcuno
e dire “Ok, fai qualcosa. Fai quello che ti pare”.
Gregory Heisler
PREISCRIVITI A VILLA GUARDIA (DA FINE GENNAIO 2019)
OPPURE OSPITA UN PER-CORSO #AITO
Bastano 10 persone interessate.
Costo base € 250,00 a testa (sconti per minorenni, associazioni amiche o gruppi numerosi).
Materiali inclusi.
Spese di trasporto escluse.
DOMANDE & RISPOSTE
– AITO è stato come te lo aspettavi?
– Il corso ha superato le mie aspettative: lezioni molto esaustive, dove traspare la competenza,
la preparazione e la professionalità dell’insegnante.
– Qual è il guadagno più prezioso che porti a casa?
– Poter scegliere cosa farmene di una macchina fotografica, quanto tempo poterci/volerci mettere.
………………….
LA LUCE E LA FOTOGRAFIA DI RITRATTO
PER APPROFONDIRE
50 Portraits di Gregory Heisler (ed. Amphoto Book, 2013): ne parla lui stesso in questa ILFORD Lecture
RISORSE PREZIOSE
strobist.blogspot.it
Il sito di riferimento per imparare a usare la luce. In inglese.
Attraverso i tuoi occhi – 10 lezioni di fotografia per tutti è un progetto originale di Alle Bonicalzi.
Nel rispetto del diritto d’autore, le immagini riprodotte (corredate di autore e – quando possibile – del titolo e dell’anno di realizzazione) lo sono al puro scopo didattico di critica e discussione, ai sensi degli artt. 65 comma 2, 70 comma 1 bis e 101 comma 1 Legge 633/1941.
Tutti i testi e le immagini non seguite dal nome dell’artefice sono invece di Alle Bonicalzi – photography through blue eyes. È vietata la riproduzione salvo diversi accordi scritti.
Professionista operante in attività non soggetta a registrazione a ordini o collegi, ai sensi della legge 4/2013.
Attività svolta in conformità al codice di autoregolamentazione Tau Visual, Associazione Nazionale Fotografi Professionisti
Nessun Commento