di luce e creatività

DI LUCE E CREATIVITÀ: BUON SOLSTIZIO

Vivere di luce e creatività si può?
Da un certo punto di vista, vivere di luce e creatività si deve.
Chi lo dice? Nietzsche e le piante, tra gli altri.
Dalla sessione di ritratto in dark field light di un musicista al solstizio, il mio augurio per il nuovo anno a venire: che possiate splendere!

Oggi è il solstizio d’inverno (dal latino sol-stitium, ‘sole fermo’). Il sole, infatti, inverte il proprio moto apparente e, nel farlo, pare fermarsi per un poco per poi riprendere il suo ‘corso’. È ciò che gli antichi celebravano come Sol Invictus, l’astro vittorioso che sconfigge le tenebre e riporta la luce nel mondo.

DAL BUIO E NEL SILENZIO

La creatività, come la vita umana stessa, comincia nell’oscurità.
Julia Margaret Cameron, fotografa inglese

Il buio ha un grande fascino per me: suppongo risieda nella infinita potenzialità che racchiude.
È ad occhi chiusi che – spesso – si mettono meglio a fuoco idee nascenti.
Nel buio suoni e odori prendono maggiore corpo. E significato.
È solo al buio che si è in grado di ascoltare – davvero – il silenzio.

Ed è da lì, allora, che si può iniziare ad articolarlo.
(Emergere dal buio si può!)
Facendone musica, pensiero, vita.

Il pittore dipinge su tela. I musicisti dipingono invece i loro quadri sul silenzio.
Leopold Stokowski, direttore d’orchestra britannico

IL POTERE MODULANTE DELL’OMBRA

Dove c’è la luce, deve esserci ombra, e dove c’è l’ombra, deve esserci luce.
Non esiste ombra senza luce, né luce senza ombra.
Haruki Murakami, scrittore, traduttore e saggista giapponese

Dal buio non si può che venire alla luce: nascere o ri-nascere.
Attraversando l’ombra.
Combattendo, discriminando (discernendo!), scegliendo.
All’ombra ci si protegge, ci si nasconde, si può avvizzire… ma è tramite l’ombra che un corpo prende forma – letteralmente – tridimensionalità… peso.

Come la musica è danza tra suono e silenzio, così l’immagine è dialogo tra pieni e vuoti.
E la vita?
La vita può essere un’opera d’arte, sapendosi far carico delle sue ombre e della sua luce!

Dovete avere il Caos in voi per partorire una stella danzante.
Friedrich Nietzsche, filosofo, poeta, compositore e filologo tedesco

IL RITORNO ALLA LUCE È VITA

Il mio primo ricordo è luce – la luminosità della luce – luce tutto intorno.
Georgia O’Keeffe, pittrice statunitense

Non so voi, ma io senza luce sto male.
Mi piace la notte, apprezzo il buio e le ombre mi ispirano, ma…
Senza luce sto fisicamente male.

E tuttavia, fotografando, ho imparato che c’è luce e luce e che – a volte – più della quantità, conta la qualità.

La luce può essere delicata, pericolosa, onirica, nuda, viva, morta, nebbiosa, chiara, calda, scura, viola, primaverile, cadente, dritta, sensuale, limitata, velenosa, calma e morbida.
Sven Nykvist, direttore della fotografia svedese

Il bello della luce è che risplende.
E lo splendore, per me, ha a che fare con la bellezza in quanto meraviglia e, quindi, scaturigine di novità.
Origine della filosofia e della creatività!

LA MERAVIGLIA CREATIVA

Se il mondo fosse chiaro, l’arte non esisterebbe.
Albert Camus, scrittore, filosofo, saggista, drammaturgo e attivista francese

Tutto ciò per dire cosa?
Per condividere la gioia del solstizio, del ritorno astronomico alla luce.
Per fare un bilancio – tra luci e ombre – dell’anno passato (anche insieme) e augurarvi di continuare a splendere, nonostante il buio.
Per rammentare a voi e a me di continuare a fare della nostra vita un’opera d’arte, nel senso di creazioni ingegnose uniche e del tutto personali! Costruzioni splendenti di significato e bellezza.

Ma non da soli.
Se il sole è solo, noi siamo invece fatti per stare insieme!
Ed è nei momenti più bui della storia dell’umanità che va tenuto acceso il lume.
Della compassione, dell’intelligenza, della condivisione, della resistenza, dell’ideale.

Ciascuno deve decidere se camminerà nella luce dell’altruismo creativo
o nel buio dell’egoismo distruttivo. Questa è la decisione.
La più insistente ed urgente domanda della vita è: «Che cosa faccio io per gli altri?»…
Ignorare il male equivale a esserne complici.
Martin Luther King, politico e attivista statunitense

di luce e di creatività

Senza musica la vita sarebbe un errore.
(Friedrich Nietzsche)

2 commenti
  • Agnes Duerrschnabel

    24 Dicembre 2019 at 14:04 Rispondi

    Grazie Alle per questo bel testo.
    Buon Solstizio e buona rinascita (in fondo, dobbiamo essere anche noi un po’ come il sole…)

    • alle

      24 Dicembre 2019 at 16:23 Rispondi

      Sììììììì.

Commenta l'articolo: