
Stay focused, stay bright.
Lettera aperta alle e agli studenti di #AITO
Attraverso i tuoi occhi – 10 lezioni di fotografia per tutti
Carissime e carissimi, come state?
Inauguriamo la terza settimana di vita forzata a causa dell’emergenza sanitaria in corso con energia: è importante seguire le indicazioni e stare a casa, ma non a far niente!
Come dicevo a qualcuno/a di voi: non demordete! Mantenete il fuoco e splendete!
(Stay home, but…) Stay focused, stay bright!
Lunedì, 9 marzo 2020
+15 gg. dalla chiusura delle scuole
Non lasciamoci abbattere o demoralizzare proprio ora che, invece, la fotografia può darci tante occasioni e spunti di progettazione, realizzazione o anche ‘solo’ compagnia anche negli ambienti casalinghi o nei dintorni privati!
L’importante è mantenere il fuoco: della fotocamera e della passione!
Solo? No, fa bene anche splendere.
(Stay home, but…) Stay focused, stay bright!
COLTIVARE PASSIONI PER NON MORIRE (DI NOIA)
A volte non è facile mantenere l’entusiasmo e la determinazione, lo so.
A volte ci si sente incapaci e inutili.
È successo anche a me (neanche troppo tempo fa!) nel frequentare un corso di perfezionamento.
Mi pareva di non riuscire più a fare nulla che avesse senso e valore e di non saper proprio più fare foto.
Bruttissimo, davvero.
Ma.
In verità è stato proprio quel ’toccare il fondo’ che mi ha scosso e mi ha permesso di capire davvero che cosa io volevo che la fotografia fosse per me.
Un aspetto che forse sfugge nel contesto scolastico (come ad esempio il nostro, al liceo) è che – davvero – non esistono fotografie giuste o sbagliate in sé, bensì solo quelle più o meno adatte in relazione a un fine (anzitutto nostro).
Questo può destabilizzare molto, rispetto a una direttiva “fai così, non far così” (noiosa ma facile, tutto sommato!) a ben vedere, invece, è una splendida opportunità e una grande libertà di espressione!
In questo illuminante diagramma degli ‘stadi’ di entusiasmo attraverso cui passa chiunque affronti l’approfondimento di una passione, come la fotografia per noi, emerge chiaramente che una fase di ‘delusione/stallo’ è intrinseca a ogni procedere.
Pesante ma essenziale.
Per evolvere come persone. 🙂


Foto di classe… as something else! #AITO 2020
ARDERE: DI FUOCO E DI LUCE
Ma quindi, che fare? Il mio consiglio è semplice.
Fotografa come e ciò che vuoi tu!!!! Ma non smettere.
Non adesso, soprattutto. E nonostante la reclusione forzata.
Per almeno due motivi:
1. Ho in serbo ancor diverse splendide lezioni per noi (qualche sbirciatina QUI)!
2. Con questo blocco forzato dovuto all’emergenza sanitaria, è importante mantenere desti l’interesse, la curiosità e la creatività (sennò finiamo a rattristarci!!!!).
Quindi prendi in mano la fotocamera e divertiti!
Scopri le meraviglie del quotidiano.
Utilizzando o meno i miei spunti e i compiti assegnati (ma darsi un compito aiuta, eccome!).
Non importa cosa fotografi, ma che tu lo faccia e lo faccia in maniera ardente.
Con passione luminosa che, sola, scalda la vita!
E se la fotografia è scrittura di luce (e lo è), allora è brillante, splendente e significante per natura!
Quale migliore compagna, dunque, per questi tempi oscuri?
#AttraversoItuoiOcchi
Se poi desideri confrontarti con me, io ci sono.
Anche per foto e/o progetti che esulano da AITO.
Stay focused, stay bright.
Per organizzare un per-corso fotografico su misura per te scrivimi.




Per i miei ritratti, grazie ©IreneVicinanza


Qui sopra una sbirciatina alle attività recenti in aula. Attraverso i tuoi occhi (ed. 2020).
PER-CORSI FOTOGRAFICI ANCHE A DISTANZA
Per organizzare un per-corso fotografico su misura per te scrivimi.
Le mie proposte spaziano dai percorsi didattici nelle scuole ai workshop ludici per associazioni e privati, fino ai laboratori educativi rivolti a soggetti fragili (recentissima l’esperienza in carcere e con persone migranti).
Si rivolgono a persone di ogni sesso, età, provenienza e preparazione: sono per tutti e per ciascuno!
Frutto della mia esperienza di una vita, maturata soprattutto con gli studi di filosofia e tramite la pratica teatrale e la divulgazione, i miei paccheti educational utilizzano la fotografia come strumento esperienziale di allenamento dello sguardo: una competenza preziosa, utile per la vita.
MAI BANALE LA NOSTRA ALLE, che anche attraverso delle ‘semplici’ domande, all’apparenza innocue, ti ‘scompiglia’ quell’attimo che ti fa riflettere sulla tua stessa percezione del mondo… diffidare dei filosofi-fotografi, diffidare gente, diffidare. 😉
Elena R.
Nessun Commento