attraverso i tuoi occhi 10 lezioni di fotografia per tutti alle bonicalzi

ATTRAVERSO I TUOI OCCHI: UN’OCCHIATA E ALCUNI COMMENTI

Per me la fotografia non è niente di nuovo. La macchina è nuova, ma la fotografia è solo lo stadio attuale della storia visiva dell’uomo.
Irving Penn

Il per-corso (come è stato giustamente ribattezzato da MACmore in radio) nasce dall’idea che, prima di fotografare, si debba imparare a guardare e, soprattutto, a vedere. Per questo gli appuntamenti settimanali di Attraverso i tuoi occhi – 10 lezioni di fotografia per tutti (AITO, per noi) non sono solo teoria e pratica della fotografia…
Dall’autoritratto al collage, passando per la scrittura creativa e la drammatizzazione di sé, la mia proposta è quella di…allenare lo sguardo attraverso l’esperienza. Molteplice!

Parlami e io dimenticherò, insegnami e potrei ricordare, coinvolgimi e imparerò.
Benjamin Franklin

attraverso i tuoi occhi 10 lezioni di fotografia per tutti alle bonicalzi

AITO – La classe (simbolica) gli ISO e il rumore…

ATTRAVERSO I TUOI OCCHI: FIRST EDITION

La prima edizione di Attraverso i tuoi occhi – 10 lezioni di fotografia per tutti è in corso, a partire da fine gennaio, a Villa Guardia* presso la sede del Centro Incontro (via Vittorio Veneto 51), un martedì ogni due settimane. Terminerà a fine maggio.

Ci sono 23 iscritti, uomini e donne, dai 17 ai 67 anni.
Alcuni dispongono unicamente della fotocamera integrata nello smartphone, qualcuno ha una compatta o una bridge, molti una reflex ancora da sbloccare dalla funzione AUTO.
Tutti hanno una gran voglia di mettersi in gioco, letteralmente.

attraverso i tuoi occhi 10 lezioni di fotografia per tutti alle bonicalzi

AITO – la classe (simbolica) in azione (io sono quella con le trecce).

attraverso i tuoi occhi 10 lezioni di fotografia per tutti alle bonicalzi

AITO – Vi presento David, protagonista della terza lezione!

attraverso i tuoi occhi 10 lezioni di fotografia per tutti alle bonicalzi

AITO – un percorso fotografico che è anche un viaggio.

Perché si sono iscritti e iscritte?
I motivi sono svariati… la passione una!

• Vorrei riuscire a scattare fotografie con inquadrature personali.
• Perché le foto che faccio non mi danno soddisfazione […] 
Mi piacerebbe acquisire un’infarinatura di base, almeno per utilizzare la macchina con più consapevolezza  e ottenere risultati che si avvicinino un po’ di più all’idea di ciò che voglio immortalare.
• 
Non so niente di fotografia e sono curiosa di imparare.
• 
Per capire meglio il mondo della fotografia e dare un nome e un significato a ciò che adesso faccio solo d’istinto.
• Per imparare e migliorare.
• Per imparare le regole base e allenare gli occhi a ‘vedere’.
• Vorrei imparare a vedere ciò che voglio raccontare, fotografandolo.
• Mi interessa e affascina il mondo della fotografia.
• 
Vorrei esprimermi con la fotografia, immortalare emozioni mie e della mia famiglia.

attraverso i tuoi occhi 10 lezioni di fotografia per tutti alle bonicalzi

AITO – Solo una lezione frontale?

attraverso i tuoi occhi 10 lezioni di fotografia per tutti alle bonicalzi

AITO – Il collage e l’inquadratura.

AITO-2017 - esercitazione di gruppo

AITO – Esercitazione di gruppo

Perché proprio AITO (Attraverso i tuoi occhi)?
 Penso di imparare qualcosa di diverso rispetto agli altri corsi, perché Alle è ‘diversa’! (In senso buono!)
• In questo corso si apprendono tanti contenuti, spiegati in maniera assolutamente chiara e piacevole; siamo ben lontani dalla classica, passiva e pallosa spatafiata teorica!
• 
Sicuramente un modo diverso di guardare alla fotografia che mi sta entusiasmando tanto…
• 
Già il titolo attirò notevolmente la mia curiosità: “Attraverso i tuoi occhi”… mi apriva una immaginazione verso il mondo diversa, nuova, più ampia.
[…] quanta accuratezza e disponibilità […] trovo che da ciò emergano la grande passione e professionalità [di Alle], aspetti davvero preziosi da trovare […]
Alle è una persona meravigliosa e ti aiuta ad entrare in una dimensione della fotografia, del ‘creare con la luce’, alternativa.
• Non è la solita lezione in cui ti vengono date nozioni ma ti aiuta a ‘guardarti’ dentro per poter poi esprimere le tue emozioni attraverso la fotografia. Il bello è, che non importa quanto tu conosca la tecnica, ma quanto tu lasci spazio a ciò che sei e che vuoi esprimere.

 Naturalmente sono grato per i preziosi suggerimenti.
• Avevo veramente bisogno di questaa manualità/riflessione, di questa uscita dal quotidiano a volte così complesso e pesante, che arrivi a sera e non vuoi più saperne di nulla!
[AITO] è stata la cosa più azzeccata che potessi mai proporre, almeno per me.

attraverso i tuoi occhi 10 lezioni di fotografia per tutti alle bonicalzi

AITO – A ben guardare, tutto parla di noi!

ATTRAVERSO I TUOI OCCHI: NEW EDITIONS

L’esperienza e la proposta di AITO è contagiosa!
C’è già chi si è preiscritto per il prossimo anno (stessa spiaggia stesso mare!), chi valuta se venire – almeno una volta ogni tanto – come uditore (possibile ma… consigliato?) e chi, invece, si propone per ospitare una nuova edizione!

A farlo, ad esempio, Ecofficine o – prima ancora – Irene di Vilio, cantante e docente di canto presso il suo Atelier (con sede anche a Bregnano).
Cosa serve? Uno spazio che si presti ad accogliere 10-15 persone senza problemi; possibilmente un videoproiettore e tanta voglia di mettersi in gioco.
Perché?

Perché insegnare è, in pratica, un gran voler bene. 
Irene di Vilio

attraverso i tuoi occhi 10 lezioni di fotografia per tutti alle bonicalzi

AITO – Fotografare la luce.

La loro e la mia proposta, allora, è quella di ripresentare Attraverso i tuoi occhi presso altre sedi, in date e orari da concordare: bastano 10 iscritti per attivare il per-corso!
Per informazioni, non esitate a contattarmi.

Il costo complessivo a persona è di € 250,00**.
Sconti per studenti minorenni e per categorie protette o soci delle strutture ospitanti.
Nel prezzo sono inclusi tutti i materiali utilizzati (e – ovviamente – l’iva).

EDIZIONE-2018-AITO-attraverso-i-tuoi-occhi

AITOLAB: UN LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO TECNICO FOTOGRAFICO IN 5 APPUNTAMENTI.

AITO raddoppia e da novembre 2017 è anche AITOLabun laboratorio pratico orientato alla sperimentazione concreta dell’intero percorso di costruzione di un’immagine fotografica: dalla progettazione alla realizzazione, non solo attraverso un sapiente uso delle possibilità offerte dalla strumentazione tecnica (fotocamera in primis), bensì anche attraverso l’oculata selezione, lo sviluppo e la stampa dell’immagine desiderata.

AITOLab – studia, scatta, seleziona, sviluppa e stampa: 5 incontri di 2 ore per un minimo 7 persone!

Il costo complessivo a persona è di € 150,00**.
Sconti per studenti minorenni e per categorie protette.
Nel prezzo sono sempre inclusi tutti i materiali utilizzati (e – ovviamente – l’iva).

AITOLAB UN LABORATORIO DI APPROFONDIMENTO TECNICO FOTOGRAFICO IN 5 APPUNTAMENTI

AITO E AITOLAB: INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Info e iscrizioni alla prossima edizione di AITOQUI.
Info e iscrizioni alla prossima edizione di AITOLab: QUI
Per regalare l’iscrizione ad AITO o AITOLab, scarica QUI il buono stampabile.
Perché regalare o regalarsi un per-corso di fotografia? Per 10 ottimi motivi. Anzi, 11.

_______________________________

* Tutte le informazioni sui corsi attualmente in essere, a partire da qui.

** Se i prezzi di AITO o di AITOLab ti paiono elevati, i casi sono due. Vediamoli.
(1) Se i prezzi di Attraverso i tuoi occhi ti sembrano elevati per sé, prova a riflettere a fare due conti…
Senza sconti (riservati ai minorenni), la richiesta oraria, iva inclusa, non è poi molta.
Considerando che ogni incontro non si esaurisce in sé, ma fa parte di un per-corso globale, con compiti, esercitazioni e restituzioni, il costo orario effettivo per te scende, e di molto.
Considerando poi i costi di allestimento e di trasferta, nonché le tasse sostenute da chi lo organizza, il guadagno orario effettivo per me scende, e di molto.
(2) Se invece i prezzi di Attraverso i tuoi occhi sono troppo elevati per te, allora parliamone…
Hai pensato a quanto spendi, di solito, per la tua formazione (corsi, workshop, conferenze…)?
Hai pensato a quanto spendi per l’intrattenimento (cinema, teatro, discoteca…) e la cura di te (sport, parrucchiere, barbiere, estetista…)?
Se, alla luce di questi confronti e riflessioni, davvero AITO è troppo costoso per te e, tuttavia, desideri fortemente parteciparvi, contattami!
Ci sono due borse di studio a disposizione di chi, pur non potendosi permettere la spesa, è però molto motivato o motivata a intraprendere questo cammino. Presenta la tua richiesta: verrà valutata attentamente.

11 commenti
  • Raffaele Ceriani

    28 Febbraio 2017 at 18:39 Rispondi

    Ho visto Alle al “lavoro” e mi ha colpito il suo modo di mostrare ciò che fotografa.
    Io ho scelto questo corso perché da uno spunto per vedere (relativamente semplice!!!!), immaginare (non banale!!!) e infine creare lo scatto dai tuoi occhi .

    • alle

      1 Marzo 2017 at 12:09 Rispondi

      “Grazieeeeeeeeeee” 😉

  • Cecilia Montanari

    1 Marzo 2017 at 11:33 Rispondi

    Mi è piaciuto l’articolo.
    Il corso mi è stato regalato ed ho iniziato a frequentarlo con un po’ di ansia perchè non so niente di fotografia. Queste prime lezioni mi hanno dato molti suggerimenti, mi hanno incuriosito, spinto a sperimentare l’uso della macchina fotografica e soprattutto mi hanno aiutato a mettermi in gioco, sempre con un p0′ di ansia.
    Grazie Alle
    P.S. fra le donne iscritte al corso qualcuna ha ben più di 57 anni, purtroppo !

    • alle

      1 Marzo 2017 at 12:09 Rispondi

      Cecilia, mia cara, tre cose: (1) grazie mille per il tuo apprezzamento e coinvolgimento! (2) Tutto, ma ‘ansia’ no, dai! Un po’ di pressa, un po’ di ‘pizzicore’ che ci fa smuovere e che ci spinge ad agire, sì… nella consapevolezza che stiamo cercando, evolvendo, sperimentando: con quella libertà che dovrebbe strizzare l’occhio al gioco, più che a un compito gravoso, no? (3) Il 57 è un numero simbolico, da lì in poi è tutta ricchezza, bellezza e splendore della maturità più piena! Grazie di essere saltata sul carro di AITO. 🙂

  • Silvia Robustelli

    1 Marzo 2017 at 21:52 Rispondi

    ho conosciuto Alle quasi per caso, e mi ha colpito fin dalla prima sua fotografia “catturata” di vita reale, senza modelle-i messe-i in posa, senza la luce costruita, senza un set creato ad hoc… con questo corso mi piacerebbe sfuggire (con mooolta calma) alla tranquilla funzione automatica della macchina fotografica e riuscire a catturare le emozioni di questi anni: durante i viaggi, le vacanze, gli “eventi” particolari, ma soprattutto nella vita di tutti i giorni.
    è una bellissima esperienza per dedicarsi un po’ di tempo, e imparare, imparare imparare,…e anche per sperimentare un modo nuovo di vedere e guardare intorno.
    grazie per l’insuperAbiLLE pazienza con noi fotografi ai primi scatti!

    • alle

      2 Marzo 2017 at 9:39 Rispondi

      Ecco. Silvia è la persona che, più di tutte, ha reso realtà questo per-corso: voluto, chiesto, atteso. Grazie. Mi hai ‘costretta’ a un passo che desideravo fare da tempo. 🙂

  • Gennj

    2 Marzo 2017 at 17:06 Rispondi

    Il corso è bello: divertente, stimolante, istruttivo sia tecnicamente che “artisticamente”; assolutamente da non perdere!

  • tobia

    3 Marzo 2017 at 22:24 Rispondi

    mi ha sempre incuriosito e sono sempre stato attratto dal campo della fotografia….con il corso Alle mi ha fatto capire come ognuno riesca a FARE fotografia usando l’osservazione e la fantasia…grazie mille 🙂

    • alle

      3 Marzo 2017 at 23:45 Rispondi

      Esatto! Don’t take pictures. Make photos.
      (Aspetto i tuoi compiti!)
      😉

  • Francesca

    4 Marzo 2017 at 8:03 Rispondi

    Il corso è interessante e divertente, lo trovo diverso da molti altri noiosi e troppo teorici.
    La parte che a me piace di più è quella pratica dei compiti a casa, in cui hai la possibilità di ”metterci del tuo”, mettendo in pratica le nozioni acquisite durante le lezioni, sperimentando, sbagliando , ma pur sempre provandoci e divertendoti.
    E poi se una cosa sai già che ti mancherà è perché ne è valsa la pena. Io spero in un seguito…
    Grazie Alle !

    • alle

      4 Marzo 2017 at 8:25 Rispondi

      Che meraviglia!!!
      E che bella idea: un seguito.
      Ma intanto arriviamo in fondo a questo per-corso.
      Prossima fermata: inquadratura e composizione.
      A patto di avere un obiettivo.
      😉

Commenta l'articolo: