Racconta-la-luce-e-la-fotografia-di-reportage-metodo-aito-allebonicalzi

RACCONTA – La scrittura di luce e la fotografia di reportage

Sempre a proposito della scrittura di luce e della grammatica visiva, come non affrontare il ‘principe’ della fotografia: sua maestà il reportage?! Che sia di viaggio, di attualità o di guerra è la narrazione per immagini per eccellenza.
In quanto per-corso, #AITO è esso stesso un viaggio di scoperta e una narrazione, anche attraverso… La luce e la fotografia di reportage.
Se vuoi viaggiare #AttraversoItuoiOcchi, preiscriviti ora: #AITO ricomincia a fine gennaio (con un minimo di 10 iscritti/e). Intanto…
Racconta. Cosa viene prima e cosa dopo?

raccontare v. tr. [der. di contare, col pref. ra-] (io raccónto, ecc.). – 1. Riferire fatti o parole, spec. a voce. Più generalmente equivale a narrare […] 2. ant. Menzionare o esporre ordinatamente, passare in rassegna. (dal vocabolario Treccani)

Continua il viaggio alla scoperta del metodo#AITO.

PREISCRIVITI A VILLA GUARDIA (DA FINE GENNAIO 2019)
OPPURE OSPITA UN PER-CORSO #AITO
Bastano 10 persone interessate.
Costo base € 250,00 a testa (sconti per minorenni, associazioni amiche o gruppi numerosi).
Materiali inclusi.
Spese di trasporto escluse.

Siamo alla sesta delle 10 tappe svolte nel 2018 con il laboratorio collettivo (AITOcLAB).
Dopo avere indagato la luce nel ritratto, nello still life, nella street photography e nell paesaggio, si è iniziato a parlare di scrittura di luce nella fotografia sportiva. Ora passiamo al reportage.

Racconta-la-luce-e-la-fotografia-di-reportage-metodo-aito-allebonicalzi

E se la vita è un viaggio, #AITO è un #VeroViaggioDiScoperta!

Il vero viaggio di scoperta
non consiste nel cercare nuove terre,
ma nell’avere nuovi occhi.

Marcel Proust

Non sempre un’immagine è sufficiente per esprime un concetto. Quasi mai un’immagine è sufficiente per raccontare una storia.
Fotograficamente parlando, si entra così nell’ambito del reportage: una serie di immagini correlate esteticamente e funzionali a veicolare un unico contenuto tramite la fruizione sequenziale di più passaggi.
Tra resoconti documentari e indagini sul campo, i reportage possono riguardare svariati temi (viaggi, guerre, eventi rilevanti) ma, sempre, si interessano del comportamento umano, per comprenderlo.

Quindi comprendere per narrare, ma anche narrare per comprendere. 

Io uso la mia macchina fotografica per cambiare
il modo di pensare delle persone.
Donna Ferrante

Racconta-la-luce-e-la-fotografia-di-reportage-metodo-aito-allebonicalzi

(RI)ORDINARE IL CAOS

Fare fotografia ha molto a che vedere con dare ordine al caos. Tra curiosità e ricerca di senso: attraverso una narrazione di ciò che ci appare come vero e urgente d’essere condiviso.
• Scegli il tema
• Articolalo in passaggi
• Realizza più immagini per ogni singolo passaggio
• Semplifica ogni immagine affinché diventi simbolo
• Seleziona il tuo lavoro (niente doppie, tutto e solo l’essenziale)
• Ordinalo significativamente (e che sia d’impatto).

Racconta-la-luce-e-la-fotografia-di-reportage-metodo-aito-allebonicalzi

Racconta-la-luce-e-la-fotografia-di-reportage-metodo-aito-allebonicalzi

GUARDARE IL MONDO CON GLI OCCHI DI…

Attraverso l’analisi del lavoro di fotografi e fotografe del calibro di Ferdinando Scianna, Letizia Battaglia, Donna Ferrato (difficile digerire il suo Living with the enemy), Nan Goldin e Robert Capa, ad#AITO ci siamo domandati quale sia la struttura di ogni storia, come funzioni la narrazione per immagine e come mettere insieme un proprio lavoro (ad esempio le fotografie di una vacanza, oppure quelle di un festeggiamento familiare) affinché l’insieme sia coerente, esaustivo ed efficace.

Da buoni (foto)giornalisti, una buona norma è quella delle 5W (who, what, when, where, why).

Perché una serie di immagini sia funzionante e funzionale alla narrazione di un evento, prova a rispondere (con le adeguate immagini) alle domande: chi o che cosa esattamente vuoi raccontare (che poi potrebbe essere il titolo di quel reportage), come sono avvenuti i fatti; dove e quando… se possibile, cerca di esplicitare anche il perché (perché sono avvenuti i fatti, oppure perché ti interessa narrarli o dovrebbe interessare me saperli).
E ricorda: ogni domanda può richiedere più di un’immagine per risposta.

La fotografia non è il reale, è sempre un discorso sul reale.
La sua autenticità discende unicamente dall’onestà dello sguardo che la produce.
Alle Bonicalzi

(ALMENO) UN ESPERIMENTO FOTOGRAFICO OGNI VOLTA:

Ispirata da un esercizio proposto da Sara Lando nel suo Immagina me, ci siamo lanciati in una narrazione a catena: pescando varie immagini da un mazzo, come le si raccorda di volta in volta?
Quali elementi, formali o di contenuto, ci aiutano a saltare… di palo in frasca?

Racconta-la-luce-e-la-fotografia-di-reportage-metodo-aito-allebonicalzi

Racconta-la-luce-e-la-fotografia-di-reportage-metodo-aito-allebonicalzi

PREISCRIVITI A VILLA GUARDIA (DA FINE GENNAIO 2019)
OPPURE OSPITA UN PER-CORSO #AITO
Bastano 10 persone interessate.
Costo base € 250,00 a testa (sconti per minorenni, associazioni amiche o gruppi numerosi).
Materiali inclusi.
Spese di trasporto escluse.

DOMANDE & RISPOSTE
– C’è qualcosa che non ti aspettavi e che ti ha stupito positivamente in #AITO?
– Quanti aspetti ha la fotografia, che mondo meraviglioso! E che figata conoscere il lavoro altrui!! Ma, soprattutto: quanta strada ancora devo ancora fareeee?!?!.

– #AITO in una frase?
– Chiediti sempre il perché!

………………….

LA LUCE E LA FOTOGRAFIA DI REPORTAGE
PER APPROFONDIRE
CORSO DI FOTOGRAFIA – Reportage di viaggio di Robert Caputo (ed. National Geographic, 2005)

RISORSE
www.nationalgeographic.it/viaggi-avventure/
Sito ufficiale della famosissima rivista. In italiano.
www.worldpressphoto.org
Sito ufficiale del prestigioso premio. In inglese.

Attraverso i tuoi occhi – 10 lezioni di fotografia per tutti è un progetto originale di Alle Bonicalzi.

Nel rispetto del diritto d’autore, le immagini riprodotte (corredate di autore e – quando possibile – del titolo e dell’anno di realizzazione) lo sono al puro scopo didattico di critica e discussione, ai sensi degli artt. 65 comma 2, 70 comma 1 bis e 101 comma 1 Legge 633/1941.
Tutti i testi e le immagini non seguite dal nome dell’artefice sono invece di Alle Bonicalzi – photography through blue eyes. È vietata la riproduzione salvo diversi accordi scritti.

Professionista operante in attività non soggetta a registrazione a ordini o collegi, ai sensi della legge 4/2013.
Attività svolta in conformità al codice di autoregolamentazione Tau Visual, Associazione Nazionale Fotografi Professionisti

Nessun Commento

Commenta l'articolo: