
IL CREPUSCOLO DEGLI DEI
Parco del Lura (COMO) – Inverno 2020
Il bosco al tramonto è ritratto con la tecnica del panning: nessun fotoritocco qui.
Nessuna fiamma, per ora.

Il crepuscolo degli dei – opere presentate per i Novegro Photo Days 2020
Come ogni tecnologia, la fotografia trans-figura il mondo. Sempre.
E noi questo siamo: animali tecnologici. Trasformatori e trasformatrici del mondo.
Il disboscamento e il rogo di tanto patrimonio forestale, riguarda tutti e tutte, ovunque.
Facile, da lontano, fa finta di non vedere.
Ogni orizzonte, invece, è parte di quello comune e ci connette al destino unico che ci attende.
Non è la natura ad essere in pericolo, ma noi.
Brunilde – Roseo tramonto tinge il ciel; chiara brilla la vampa custode fedel.
Che lambe ardente il vivido fiotto laggiù?
(Richard Wagner, Il crepuscolo degli dei, atto I)
Il crepuscolo degli dei
Serie fotografica in fìeri.
Stampe fine art nel formato 33×48 cm in tiratura limitata a 10 esemplari timbrati e firmati.
Cornici e vetro museale su richiesta.
PANNING: TRA LANDSCAPES E FLOWER PAINTINGS
Il panning è una tecnica fotografica che prevede un tempo lungo e il movimento della fotocamera durante lo scatto. E se nella fotografia sportiva, di solito, è molto usato per ottenere l’immagine del soggetto apparentemente immobile contro un mondo, intorno, mosso, qui è usata proprio per il mondo. Mosso.
È un mio grande amore, il panning.
A partire dai primissimi Landscapes (in omaggio a Mark Rothko) ai più recenti Flower Paintings, fino a questo, Il crepuscolo degli dei (in omaggio a Turner)
Talvolta lo applico anche alle mie spose!
STAMPA LE FOTO CHE AMI
Altro mio grande amore: non finirò mai di ripeterlo.
Se la fotografia è preziosa lo è per il suo potere di condivisione emotiva.
E la sua dimensione, per me, è la stampa (fine art, of course!) e le messa in cornice o in album.
#StampaLeFotoCheAmi
#UnaStampaFineArtÈperSempre
Nessun Commento