
inVISIBILI finalmente visibile
Ecco una sbirciatina all’anteprima di inVISIBILI andata… in scena durante la settimana del Pride, presso la sede de I fiori di Oltre il Giardino che ringrazio per l’accoglienza, la partecipazione e il rinfresco. Grazie anche ad Alessia Roversi (Diogene – La Provincia e CiaoComo) e a Gianpaolo Rosso (ecoinformazioni) per la copertura giornalistica e radiofonica: anche grazie a voi la mostra è finalmente visibile! Ci rivediamo a ottobre (spero) a Como e a maggio (2023) a Milano.
Dare corpo, luce e voce all’adolescenza
Guarda l’intera introduzione e presentazione della mostra su CiaoComo:
Dai uno sguardo all’intero percorso grazie al video di Ecoinformazioni:
Il felice incontro con Como Pride
Torno a ringraziare l3 ragazz3 di Como Pride per la partecipazione attiva e l’accoglienza riservata a inVISIBILI.
Un dialogo intimo con l’adolescenza aperto a tutte e tutti – e perciò, a maggior ragione, a tuttu – che vuole guardare per vedere.
Cosa?
Lo splendore di un’età unica come l’adolescenza.
Faticosa, perché fucina dell’identità di sé.
Ma anche incredibilmente plastica e creativa!
Non a caso recenti studi di neuroscienze suggeriscono di coltivare e mantenere sempre una mente adolescente!
In questo, volentieri, mi faccio discente. Ascolto, domando, imparo!
Grazie ragazz3.

Margherita, portavoce di ComoPride, intervenuta all’anteprima (ascoltala nel video di CiaoComo, dal minuto 0:43 al 3:06.
È stato molto difficile ma anche molto commovente partecipare a questo progetto. […] in queste immagini rivedo i miei amici, le persone a cui voglio bene e che ogni giorno lottano con me […] Noi vi regaliamo oggi un pezzo di noi, di quello che siamo, nella speranza che possiamo diventare sempre di più e possiamo rompere le barriere che esistono all’interno di questa città e della società in generale.
Che cos’è e come ‘funziona’ inVISIBILI
Ascolta le parole di Alle:
Guarda una serie di foto dell’anteprima:
Nel dubbio, tu splendi
Come mi ha fatto notare Alessia Roversi (sue le riprese in apertura, la foto iniziale e l’articolo su Diogene qui sotto: GRAZIE, amica bella!), il percorso di inVISIBILI si snoda attraverso due poli: le cose più belle da dire e da dirsi (una delle stazioni interattive della mostra) e le cose più brutte che ci abbiano mai detto, da buttare via per liberarcene!
Tra ritratti, campiture di colore ‘emozionale’, cascate di parole e frasi tratte dal questionario anonimo e parole manoscritte più o meno cancellate (sulla falsariga della verità come ἀλήθεια, disvelamento: strizzando l’occhio ad Heidegger ma anche al Velo di Maya di Schopenhaueriana memoria, nonché alla pratica artistica di Isgrò)… inVISIBILI è anche esperienza e interattività.
Perché chiama in causa non solo chi ha contribuito al suo allestimento, ma anche chi vi si affaccia come ‘semplice’ spettatore o spettatrice.
E l’invito è duplice.
Verso l’esterno: guarda per vedere!
Verso l’interno: tu sei abbastanza e, nel dubbio, tu splendi!
L’appuntamento è perla nuova stagione.
A ottobre 2022 (speriamo) a Como.
E a maggio 2023 (certamente) a Milano, ospite di Mostre al cubo, a cura di Fulvio Michelazzi, presso il Pacta Salone di via Dini.

Grazie ad Alessia Roversi per il suo sguardo critico e luminoso sul mio lavoro (su Diogene, La Provincia del 12/07/2022).
……………………
In apertura: Alle Bonicalzi all’anteprima di inVISIBILI a San Martino
© Alessia Roversi
RINGRAZIAMENTI
Grazie a Sofia e Agata, con Dani, Giu ed Ennio: senza di voi nulla avrebbe mai avuto inizio.
Grazie alle e agli studenti a cui ho insegnato filosofia questo autunno: è per voi che ho iniziato questo cammino.
Grazie alle e agli studenti del Liceo Giovio che mi hanno voluta in autogestione con loro.
Grazie allu ragazzu di ComoPride che hanno dato ‘anima e corpo’ al progetto e a Margherita che mi ha ‘costretta’ a vararlo davvero!
Grazie alla redazione di Oltre il Giardino che ci ha accolti, accolte e accoltu.
Grazie a chi ha creduto e sostenuto inVISIBILI da subito e sempre (sì, penso a te, Carla!).
Grazie a chi è venut* a vedere l’inVISIBILE, tra cui Agnes, Celeste, Valentina e Mattia, Barbara, Fausto, Laura, Marilena, Luisa, Davide, Monica e Lorenzo, Ester.
E grazie a chi voleva esserci ma non ha potuto (penso soprattutto a Gin, a Gabriella, a Roberta, a Francesca e a Maurizio che me lo hanno espressamente manifestato): vi aspetto alla prossima! Stay tuned.
Grazie a Gianpiero che ha fatto di tutto per permettermi di stampare su trasparente… non ce l’ho ancora fatta, ma ce la faremo!
Grazie a Nico (studio allegropanico) e a Lele che hanno dato impianto e amplificazione alle Cose belle da dire e da dirsi.
Grazie a Gianpaolo e ad Alessia per aver dato visibilità all’inVISIBILE, con amore!
Grazie anche a chi avessi dimenticato qui… rischio tremendo di ogni lista di ringraziamenti!
Nessun Commento