
DI UOMINI E DI DEI
Di uomini e di dei è una serie fotografica di sette immagini in light painting ispirate agli archetipi del maschile come descritti e affrontati dalla psicanalista junghiana Jean S. Bolen nel suo libro Gli dei dentro l’uomo. Un lungo cammino che era partito dagli archetipi del femminile e che oggi trova compimento (e diventa un mazzo di carte speciali)!
A differenza degli archetipi del femminile, è curioso scoprire che quelli del maschile non possono uscire dalla relazione base padre-figlio!
Ciascuno con le proprie luci e ombre, dipinte qui – letteralmente – grazie alla tecnica del light painting.
Create miti su voi stessi, anche gli dei hanno cominciato così.
Stanisław Jerzy Lec
Due sole possibilità
Zeus, Poseidone e Ade sono i padri, rispettivamente signori dei tre regni: Cielo, Terra-Mare e Inferi.
I figli invece sono Apollo ed Ermes (amati); Efesto e Ares (non amati) e Dioniso (l’unico desiderato).
Di uomini e di Dei: i Padri
ZEUS – IL SOVRANO
Signore del cielo e del tuono (è il latino Giove).
Detentore del potere, seduttore e padre padrone.
POSEIDONE – L’IMPETUOSO
Signore dei mari, delle tempeste e dei terremoti (è il latino Nettuno).
Istintivo ed emotivo, è l’abitatore della profondità.
ADE – L’EREMITA
Signore degli Inferi, degli abissi dell’anima (è il latino Plutone).
Introspettivo, introverso, è colui che sa stare nell’inconscio e sa accettare la morte.
Di uomini e di Dei: i Figli
APOLLO – IL LEGISLATORE
Dio del sole e delle arti (omonimo in latino).
È il figlio prediletto, ordinato e illuminante ma facilmente arrogante ed eccessivamente sicuro di sé.
ERMES – IL NUNZIO
Il messaggero degli Dei (è il latino Mercurio).
Astuto e scaltro è rapido, nel pensiero e nell’azione, e leggero: è l’eterno fanciullo, il giullare.
EFESTO – L’ARTEFICE
Dio del fuoco e della metallurgia (è il latino Vulcano).
Solitario e introverso è il genio artigiano, lavoratore e creatore votato alla realizzazione di oggetti utili e belli.
ARES – IL GUERRIERO
Dio della guerra (è il latino Marte).
Impulsivo e fisico, reagisce con passione e intensità, senza badare alle conseguenze.
DIONISO – L’ESTATICO
Dio dell’estasi e del vino (è il latino Bacco).
Sensuale e irrequieto, ricerca il piacere fino allo stordimento o al misticismo.
Un mito è […] una storia che ci aiuta a capire, per analogia, alcuni aspetti misteriosi di noi stessi.
Secondo questa concezione, un mito non è una falsità, ma un modo di raggiungere una profonda verità.
Christopher Vogler – Il viaggio dell’eroe
UN MIX ESPLOSIVO: UN ‘MAZZO’ UNICO!
Potendo vivere ciascun archetipo e potendoli richiamare a seconda delle fasi della vita o della necessità, ciascun uomo (ma io direi ciascuna persona!) può indagarli, sperimentarli e ‘indossarli’… alla ricerca del proprio equilibrio e del (più) vero sé.
E poiché lo stesso discorso vale per gli archetipi del femminile, perché non provare a metterli tutti insieme e… mescolare un po’ le carte?
È quello che ho fatto, grazie alla consulenza psicologica, all’esperienza formativa e allo sprone di Veronica Cortinovis.
COMING SOON: DI DEE E DI DEI, IL MAZZO DI CARTE
Dare corpo e luce alla propria divinità: un cammino che dura una vita!
Nessun Commento