DI UOMINI E DI DEI

Gli otto archetipi del pantheon greco

Serie di tre fotografie in light painting.
Stampe giclée numerate, tiratura 25 copie, cofanetto dell’intera serie; mazzo di carte.
Cornici e vetro museale su richiesta.

Zeus, Poseidone, Ade, Apollo, Ermes, Efesto, Ares e Dioniso: archetipi fondamentali del maschile che abitano ogni uomo.

In un’epoca in cui, ancora, abbiamo a che fare con stereotipi miseri, convenzioni trite e gabbie di genere è possibile una rappresentazione del corpo degli uomini e una narrazione di sé libera, creativa, meravigliante?

Dopo la serie Di Donne e di Dee, sugli archetipi del femminile, ecco quella sul maschile: entrambe ispirate agli scritti della psicanalista junghiana Jean S. Bolen (Le dee dentro la donna, 1984; e Gli dei dentro l’uomo, 1987).

Due sole possibilità: padri o figli

A differenza degli archetipi del femminile, è curioso scoprire che quelli del maschile non possono uscire dalla relazione base padre-figlio!
Ciascuno con le proprie luci e ombre, dipinte qui – letteralmente – grazie alla tecnica del light painting.

Zeus, Poseidone e Ade sono i padri, rispettivamente signori dei tre regni: Cielo, Terra-Mare e Inferi.
I figli invece sono Apollo ed Ermes (amati); Efesto e Ares (non amati) e Dioniso (l’unico desiderato).

Potendo vivere ciascun archetipo e potendoli richiamare a seconda delle fasi della vita o della necessità, ciascun uomo (ma io direi ciascuna persona!) può indagarli, sperimentarli e ‘indossarli’… alla ricerca del proprio equilibrio e del (più) vero sé.
Un cammino che dura una vita!