
Raccontiamo per cambiare il mondo
In occasione della Giornata internazionale della donna (non chiamatela festa, e smettetela di farci la festa!), lo scorso 8 marzo, con la Women in White – Society di Como, abbiamo presentato il libro Io mi sono scocciata – storie di ordinario sessismo, nella cornice splendida di Villa Bernasconi a Cernobbio, ospiti di Claudia Taibez e dell’amministrazione locale (sindaco, vicesindaca e assessore presenti).
Oltre a presentare e distribuire il libro a chi, grazie a una campagna di raccolta fondi, ci ha permesso di pubblicarlo, l’evento ha visto ‘le membra’ dell’associazione coinvolte anche in un laboratorio poetico davvero entusiasmante e in una delicatissima performance di lettura bisbigliata.
Di seguito la scheda del libro (per acquistarlo o per organizzare una presentazione al pubblico, basta scrivere all’associazione); qui una sintesi del laboratorio da me condotto e alcuni commenti.
È stato un piacere dare vita a questa avventura con tutte e tutti voi.
Grazie.
IO MI SONO SCOCCIATA – STORIE DI ORDINARIO SESSISMO
AA.VV. a cura di Women in White – Society
BajBooks editore
Como, 2019
128 pp.
€ 20,00
Frutto di un lavoro congiunto, certosino e coraggioso, il libro riunisce e porta a compimento gli oltre due anni della campagna #NoiCiSiamoScocciate condotta sul web dalla Women in White – Society di Como tra il 2016 e il 2018.
In 128 pagine, il volume raccoglie decine di storie di ordinario sessismo e le fotografie di chi ha partecipato all’iniziativa, ma anche una serie di contributi teorici e il reportage della vita associativa di quegli anni.
La Women in White – Society è un’associazione di promozione sociale squisitamente orientata alla divulgazione del pensiero al femminile, in aperto confronto con il mondo. Organizza presentazioni di libri e incontri con le autrici e gli autori; laboratori e workshop; mostre e visite guidate. Il tutto con un occhio di riguardo alla lotta alla discriminazione, sessista ma non solo.
Dal 2016 al 2018 ha portato avanti la campagna #NoiCiSiamoScocciate che – a partire dall’utilizzo di un provocatorio nastro adesivo con la scritta ‘Sessista?’ – invitava chiunque a condividere una storia di ordinario sessismo, corredandola di uno scatto fotografico scocciato: letteralmente!
La convinzione di base si riassume nell’altro hashtag coniato dall’associazione: #RaccontiamoPerCambiareIlMondo.
Impreziosito con alcuni contributi teorici di Paola Minussi (presidente dell’associazione e traino della campagna), Veronica Cortinovis (psicologa, vicepresidente all’epoca della campagna) e Alle Bonicalzi (fotografa e ideatrice della campagna), il libro raccoglie tutto il materiale prodotto, costituendosi come vero e proprio corpus dell’intera vicenda.
Impaginato a regola d’arte dallo studio Allegropanico di Villa Guardia, il libro si offre alla lettrice e al lettore come sprone e spunto. Per ripensare – tutti e tutte – uno sguardo nuovo: più consapevole, certo, ma soprattutto uno sguardo curativo e creativo (poetico) nonché corresponsabilmente aperto all’agire collettivo (politico).
Tre anni di attività per dire #IoNonCiSto a una cultura sessista, discriminatoria e violenta che, purtroppo, oggi sembra prosperare, invece che cedere.
Lungi dall’essere una sconfitta, è una ragione in più per continuare a lottare, a lavorare e a raccontare.
Per cambiare il mondo!
#IoCiSto

Grazie a Joachim Geissler per aver premuto il pulsante! 😉
RACCONTIAMO PER CAMBIARE IL MONDO, INSIEME
Questo libro non esisterebbe senza ogni singola, preziosa storia e il desiderio e il coraggio di condividerla delle autrici e degli autori.
Questo libro non sussisterebbe però senza la tenace volontà di Paola Minussi (presidente Women in White – Society) e il suo instancabile supporto e sprone alla campagna #NoiCiSiamoScocciate; e l’inventiva visionaria di Alle Bonicalzi che ne ha progettati strumenti ed elementi.
Questo libro non sarebbe ciò che è senza l’inquadramento teorico della pratica narrativa di Veronica Cortinovis (vicepresidente WiWs all’epoca della campagna) e il contributo puntuale di Giulia Galera (vicepresidente attuale).
Questo libro è molto più della somma del materiale presentato sul web anche grazie alla fiducia appassionata di Agnes Duerrschnabel, al prezioso apporto redazionale di Stefania Caccavo e all’intero direttivo WiWs che, dalla sua formazione iniziale a quella attuale, ha accompagnato questa avventura fin qui.
Questo libro è nelle tue mani grazie a chi ha aderito alla campagna di raccolta fondi che ne ha permesso la pubblicazione. A loro un grazie davvero speciale.
Joachim Geissler, Jeannette Müller, Cristina Quarti, Francesca Bassi, Agnes Duerrschnabel, Giuseppe Alvaro, Constance Schindler, Elsa Chiesa, Massimo Marino, Roberta Plevani Talli Nencioni, Richard Allen, Dalila Lattanzi, Giulia Galera, Famiglia Lanni, Ada Bondio, Barbara Baldini, Elda Cortinovis, Silva Cavalli Felci, Patrizia Casagrande, Giuliana Conti, Maria Luisa Pizzinelli, Debora Germanò, Rosanna Liberi, Doriana Pippy Bardelli, Manuela Liberi, Celeste Grossi, Maria Pires, Adriana Assini, Palma Gallana, Nicoletta Grillo, Elisabetha Santososso, Anna Finamore, Lara Crosta, Stefania Caccavo, Alberto Terzi, Gruppo Progetto Genova (Carla Bertorello, Marika Cassimatis, Simona Diotallevi, Luciana Farneti, Lidia Ronsval, Simonetta Torrese), Claudia Taibez, Marco Berizzi, Manuela Minelli, Donatella Cattaneo, Antonella Maruelli, Simona Bertocchi, Kuki Barbavara di Gravellona per Marianna e Ainur, Sara Vitali, Olivia Molteni Piro, Caterina Ratti, Siobain Collins, Elisa Roncoroni, Andrea Di Gregorio, Laura Favero, Emma Fenu, Elisabetta Patelli, Fiorino Donina.
Questo libro ha senso se c’è chi, leggendolo, sceglierà il cambiamento. Per sé. Per il mondo.
Nessun Commento