inVISIBILI prorogata fino a fine anno

La mostra inVISIBILI allestita all’Ex Tinto-stamperia Val Mulini di Como rimarrà accessibile fino alla fine dell’anno, con qualche variazione di giorni e orari! L’ingresso è sempre gratuito.
Per tutto NOVEMBRE e DICEMBRE sarà aperta il sabato e la domenica dalle 14,30 alle 17,30.

VISITE PER LE SCUOLE anche in giorni e orari ‘altri’, su prenotazione: info@allebonicalzi.com <<<

Grazie @allebonicalzi per questa prova fisica, di cosa sia, la voce della rivoluzione.

Domenica [9 ottobre] si è tenuto il vernissage della mostra fotografica “inVisibili” di Alle Bonicalzi, presso l’ex Tintostamperia. Alcuni attivistu di Como Pride hanno visitato gli spazi e le opere.

Il progetto fotografico “inVisibili” nasce dall’esigenza di raccontare il tema della visibilità dellu adolescenti, spesso (appunto) invisibili alla società.
Un dato di fatto inconfutabile, in quanto proprio noi sappiamo cosa vuol dire essere vittime dell’invisibilità. Noi, come parte di una comunità “inVisibile”, ci sentiamo grati che Alle sia stata in grado di dar un volto, con uno scatto, a questa “inVisibilità”.

La mostra è un’opportunità aperta a tutt3, indistintamente dall’età anagrafica, può aiutare a far riflettere su questo tema, e vedere con i propri occhi cosa vuol dire essere “inVisibili”.

Como Pride supporterà sempre l’arte (e lu artistu) come mezzo di comunicazione, espressione e rivoluzione. Oggi più che mai, all’avvento di un futuro incerto e oscuro, riteniamo che l’arte sia fondamentale per continuare ad esprimere i nostri sentimenti e donare al mondo un po’ più di certezza e verità.

ComoPride, giovani attivistɜ comaschɜ

 

inVISIBILI – Ode all’adolescenza

Grazie alle persone che sono intervenute all’inaugurazione del 9 ottobre, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale; grazie a chi è venutə a trovarmi nelle ultime settimane; grazie alle e agli studenti che sono venutə in visita e grazie alle loro insegnanti (tutte donne, sì… finora) per l’interesse espresso e grazie a chi ne ha scritto sui giornali.

È bello riscontrare interesse ed entusiasmo, con il quale confidiamo di ‘contagiare’ ancor di più la stampa locale: passate parola! Aiutateci a #RaccontarePerCambiareIlMondo.

Grazie a Dalila Lattanzi, su Diogene (La Provincia) sul tema della fotografia etica.

Grazie a Nicola Gini, sui Giornali di Olgiate e di Cantù, sullo splendore dell’adolescenza.

Se tu fossi un colore, quale saresti e perché?

Qual è la cosa più bella che ti abbiano mai detto?

Carissima Alle, ti ringrazio immensamente per l’assistenza
e la preziosa guida durante la visita di stamattina.
Siamo rientrati a scuola arricchiti e col cuore pieno di gioia!
A scuola abbiamo trasmesso interesse ed entusiasmo a tutti!
Seguiranno sicuramente altre visite
Ti mando alcuni scatti di oggi!
Lidia G. (docente presso Nuova Accademia degli studi)

L’invito, per tuttɜ è semplice: #NelDubbioTuSplendi

Complimenti per la mostra. Potente e luminosa (e illuminante).
Assolutamente da vedere e su cui riflettere per poi… ri-splendere più che mai! Grazie Alle!
Paola Minussi, scrittrice

Vieni a scegliere la tua cartolina ricordo: non ce n’è una uguale all’altra!

L’INTERVISTA A SPINCLUB SU RADIO CANTÙ

Grazie a Fabio Marziotti (#radioso) per l’intervista e a Michela per il contatto!

ATTRAVERSO I TUOI OCCHI
In dialogo con Oltre il Giardino e Gin Angri

Proseguono fino a fine anno (stessi giorni e orari) anche le altre mostre presenti in Tintostamperia:

HOOOLTRE – opere pittoriche e grafiche dell’associazione I fiori di Oltre il Giardino.
DONNE CALCELLATE – storie dall’archivio dell’Ospedale Psichiatrico di Como (San Martino) di Gin Angri.

…………………………………

inVISIBILI è un progetto di Alle Bonicalzi
La mostra è organizzata in collaborazione con l’associazione Oltre il Giardino e con
Gin Angri (direttore della rivista e fotografo: sua Donne cancellate, la mostra principale esposta in contemporanea).

Mia la sua foto, sotto, sua la mia… oltre! Grazie Gin! 🙂

 

INVITO A TEATRO

inVISIBILI sarà visibile anche al Teatro Sociale, sempre a Como, il 29 e il 30 novembre 2022;
e a maggio 2023 a Milano (dal 3 al 28) presso il Pacta Salone di via Dini (Mostre al cubo).

Nessun Commento

Commenta l'articolo: