Questo mese ho avuto la possibilità di incontrare online gli adulti: sia genitori sia insegnanti interessati e interessate alla visita guidata a Indicibile e al laboratorio creativo L’immagine e il volto. È stato entusiasmante condividere con loro ciò che in questi mesi ho sperimentato nelle scuole dei loro figli e figlie o delle e degli studenti a cui insegnano! Ecco una condivisione, alcuni commenti e le mie proposte per l’anno scolastico 2021-22. [Read more…]
IL LABORATORIO CON IL LICEO GIOVIO IN AUTOGESTIONE
Il laboratorio creativo in mixed media dal titolo L’immagine e il volto sbarca (online) al liceo Giovio di Como su richiesta delle e degli studenti, come nuova proposta durante la giornata di autogestione. Grata che abbiano scelto il mio sguardo per valorizzare il loro, su di sé e sulla propria rappresentazione.
Grazie a Sofia e Maya per l’organizzazione. Grazie a tutte e tutti per la bella partecipazione.
Grazie a chi ha concesso la pubblicazione delle proprie opere: splendenti! Eccole, con alcuni dei loro commenti! [Read more…]
Il silenzio non deve più essere sacro
Quest’anno, tra le varie iniziative culturali che periodicamente vengono promosse per combattere la violenza di genere, spicca sicuramente la mostra Indicibile II – Virtualmente non autorizzata dell’artista, filosofa e fotografa Alle Bonicalzi, composta da 59 immagini dense e cariche di significato.
(Alessandra Rigone – Arti e Spettacolo)
Como, muri e manifesti diventano arte contro la violenza sulle donne: la mostra Indicibile di Alle Bonicalzi
Servono, e ne servirebbero molte di più, di mostre così. Di quelle che ti sorprendono come una doccia gelata, capaci di stupire quando crediamo di aver già visto tutto, di non essere noi quelli che si fermano alle apparenze senza farsi troppe domande.
(Chiara Taiana – ComoZero)
E se capitasse a me?
A Como c’è una mostra che non è una mostra, artefatta (nel senso di fatta ad arte, ma anche di falsificata) ed abusiva anche se non vera. È una mostra che non si può vedere (di persona), ma che è impossibile non vedere (nella quotidianità delle frasi, posti ed oggetti racchiusi in essa). Indicibile, di Alle Bonicalzi, è geniale sotto moltissimi aspetti, ma soprattutto perché porta alla luce, visibile nella propria nuda sostanza, una domanda: e se capitasse a me?
(Sara Sostini – Ecoinformazioni)
Alle Bonicalzi, la mostra Indicibile contro la violenza ipnotizza la città
Alle Bonicalzi è un’artista e una fotografa comasca che ha avuto un’idea veramente interessante in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
(Comocity)
25 novembre 2020: due appuntamenti
L’invito è alla visita e al vernissage della mostra, assolutamente virtuale − e che ci auguriamo diventi virale − ideata e realizzata da Alle Bonicalzi. Una mostra potente e necessaria.
(Paola Minussi – paola minussi scrittrice)
Rosa Sciocchin’ – Alle Bonicalzi e Indicibile II
Nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, con chi altro si può parlare di tutto ciò che è “Indicibile” se non con Alle Bonicalzi?
(Alessia Roversi e Dalila Lattanzi – CiaoComo Radio)
25 novembre/ Indicibile/ Virtuale è reale
Alle Bonicalzi, l’artista che fotografa attraverso gli occhi blu, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne 2020 ha realizzato Indicibile II. Sulla bocca di tutti (e tutte), una mostra “virtualmente non autorizzata”, visibile dal 24 novembre.
(Celeste Grossi – Ecoinformazioni)
Basta violenza sulle donne: una mostra per dire mai più
Non è solo virtuale l’esposizione che la fotografa Bonicalzi inaugura in occasione della giornata del 25 novembre. Una serie di immagini in mixed media nate per dare voce a chi non ce l’ha e per rendere visibile l’invisibile.
(Alessia Roversi – Diogene, La Provincia)