COSA FAREMO?
Attraverso i tuoi occhi – 10 lezioni di fotografia per tutti mira a stimolare ciascun/a partecipante attraverso spunti sia pratici sia teorici inerenti il mondo della comunicazione visiva in generale e il medium della fotografia in particolare.
Lo scopo di questi incontri è:
• imparare a leggere le immagini
• imparare a utilizzare il mezzo fotografico per un dato fine
• imparare a raccontare per immagini.
Ma, soprattutto, sviluppare il proprio occhio individuale, coltivare la propria visione.
Il primo ciclo di lezioni di fotografia (5 incontri di 2 ore ciascuno) può essere inteso come modulo tecnico base: affronterà temi fondamentali quali la struttura della fotocamera, gli obiettivi, la luce, l’inquadratura e le regole della composizione.
Il secondo ciclo di lezioni di fotografia (5 incontri di 2 ore ciascuno) può invece essere inteso come modulo espressivo base: approfondirà infatti tematiche trasversali e squisitamente linguistiche, come lo storytelling, il presunto realismo in fotografia, i generi fotografici, per chi e perché fotografare, l’importanza dello sviluppo e della stampa.
Fotografare è una maniera di vivere. Ma importante è la vita, non la fotografia. Importante è raccontare.
Se si parte dalla fotografia non si arriva in nessun altro posto che alla fotografia.
– Ferdinando Scianna –
Ogni singolo incontro (una sbirciatina QUI e QUI per l’edizione scuola), della durata di due ore, è strutturato in tre fasi:
• esposizione del tema ed esempi, tramite i grandi nomi della fotografia (1)
• esercitazione pratica in aula (non solo fotografica!)
• assegnazione di un compito, che verrà discusso insieme la volta successiva.
A disposizione dei partecipanti e delle partecipanti una biblioteca tematica: volumi teorici, saggi e monografie (di mia proprietà) inerenti il mondo della fotografia saranno disponibili in prestito gratuito da incontro a incontro.
Al termine delle 10 lezioni di fotografia selezioneremo, tra il materiale prodotto, un portfolio collettivo sul tema dell’identità e dello sguardo, che possa raccontare anche ad altri l’esperienza compiuta e il cammino percorso, rendendo perciò condivisibile il per-corso svolto.
Su eventuale richiesta di un numero minimo di 10 interessati/e, potremo organizzare uscite pratiche o laboratori monotematici (2) specifici (a parte).
La macchina fotografica è uno strumento che insegna alla gente come vedere il mondo senza di essa.
– Dorothea Lange –
(1) Avrò cura di presentare, ogni volta, almeno una donna e almeno un/a italiano/a.
Perché non si pensi che i grandi nomi della fotografia siano tutti uomini e tutti stranieri!
(2) Ad esempio il workshop sull’autoritratto oppure AITOLab – studia, scatta, seleziona, sviluppa e stampa, o L’ABC della fotografia.
(3) Tra le altre: Centro Incontro, AGe VG, Women in White – Society (se vuoi candidare la tua associazione come amica, contattami).
(4) Tra le altre: Atelier Del Canto (se vuoi candidare la tua attività come amica, contattami)
Attività svolta in conformità al codice di autoregolamentazione Tau Visual, Associazione Nazionale Fotografi Professionisti.
AITO 2019 partirà il 29 gennaio
con un minimo di 10 iscritti/e.
A CHI È RIVOLTO?
Il corso è rivolto a chiunque desideri approfondire la propria percezione delle immagini e progredire nella loro produzione (fotografica e non).
È utile disporre di una fotocamera (anche integrata in un cellulare) e conoscerne il funzionamento, ma non è indispensabile.
Per gli studenti e le studentesse minorenni è necessario presentare la liberatoria di entrambi i genitori o tutori legali.
QUANTO COSTA
Corso completo (10 incontri di 2 ore)
• Adulti: € 250,00
• Soci/e associazioni amiche (3): € 225,00 (-10%)
• Iscritti/e attività amiche (4): € 225,00 (-10%)
• Studenti (<18 anni): € 200,00 (-20%)
Lezione singola: € 35,00
I prezzi sono da intendersi iva inclusa.
Il pagamento potrà essere effettuato – previa comunicazione via email da parte mia – con bonifico bancario, assegno o in contanti entro e non oltre la data prevista per il primo incontro.
Ad ogni pagamento seguirà regolare fattura (ovviamente!).
PERCHÉ FARLO?
Per 10 ottimi motivi, anzi, 11!
Perché non è proprio un corso come un altro.
Perché è piaciuto molto a chi lo ha già fatto.