
Imparare a fare fotografia: 10 lezioni per tutti
Siamo in tanti a voler imparare a fare fotografia, non è vero?
Ma se in tantissimi pensano di voler ‘imparare la fotografia’… quanti sono quelli che si soffermano sul fare? Dal 23 gennaio 2018, a Villa Guardia, ricomincia AITO! Cosa aspetti a iscriverti o a regalarlo a qualcuno che ami?
Imparare a fare fotografia non è da tutti, ma è per tutti.
C’è una grande differenza tra lo scattare una foto e fare una fotografia.
Robert Heinecken
Questo è ciò che accade ad AITO: Attraverso i tuoi occhi – 10 lezioni di fotografia per tutti.
10 lezioni, 10 idee, 10 esercitazioni, 10 compiti da portare a termine, molti nuovi amici e amiche con cui condividere una passione unica: imparare a fare fotografia!
IMPARARE A GUARDARE
PER IMPARARE A FARE FOTOGRAFIA
Le 10 lezioni di fotografia di AITO sono davvero pensate per tutti e tutte le persone che desiderino mettersi in gioco nei confronti del mondo. Non solo fotografia è, infatti, la chiave di volta di AITO: collage, teatro, scrittura creativa… sono tanti gli spunti ‘esterni’ che ci aiuteranno a mettere in discussione ciò che guardiamo e crediamo di vedere.
Per imparare ad articolare la nostra personale ‘visione del mondo’ (quella che in filosofia – e in tedesco – si chiama weltanschauung!).

foto di Joachim Geissler
Già il titolo attirò notevolmente la mia curiosità: “Attraverso i tuoi occhi”… mi apriva un’immaginazione verso il mondo diversa, nuova, più ampia.
Da tempo cercavo qualcosa che stimolasse la mia fantasia, il mio modo di guardare, l’espressione più intima attraverso la creatività, la mia personale creatività.
Avevo aspettative alte che non sono state deluse!
[…] ‘Sentire’, pensare, rincorrere, sperimentare, ‘creare’, costruire nel tuo immaginario e poi riprodurre, plasmare, dare vita a ciò che hai pensato! Fantastico, semplicemente fantastico. (S.C.)

foto di Giovanna Montanelli
IMPARARE A VEDERE
PER IMPARARE A FARE FOTOGRAFIA
Il per-corso di AITO nasce dall’idea che, prima di fotografare, si debba imparare a guardare e, soprattutto, a vedere.
Cara Alle, mi ricorderò del tuo insistere sulla ‘luce’, troppo spesso data per scontata ma che invece può cambiare tante prospettive. (G.P.)
Durante i 10 appuntamenti serali di due ore ciascuno (da fine gennaio a fine maggio 2018, un martedì sera sì e uno no, dalle 20,45 alle 22,45) si imparerà allora a leggere le immagini, certo, ma anche a utilizzare il mezzo fotografico per un fine e a ricercare una propria visione.
Per darle corpo. Per darle luce!
Grazie per la ‘luminosa’ lezione! (G.B.)
PARTIRE DA SÉ E DAL PROPRIO SGUARDO
PER IMPARARE A FARE FOTOGRAFIA
AITO non è un tipico corso di fotografia.
Siamo ben lontani dalla classica, passiva e pallosa spatafiata teorica!
C’è tanta sostanza, ma la cura della forma non è da meno. (P.B.)
AITO è un per-corso ricco di stimoli e proposte per approfondire il proprio sguardo, a partire da sé.
È stata molto importante la parte creativa, non strettamente legata alla fotografia ma alla scoperta del Sé. (S.C.)

foto di Tobia Mauri

foto di Raffaele Ceriani
LEGGERE LE FOTOGRAFIE DEI GRANDI
PER IMPARARE A FARE FOTOGRAFIA
La storia della fotografia è ricca di esempi… luminosi.
Grandi fotografi e grandi fotografe hanno indagato il mondo e l’animo umano per restituircelo in immagini spettacolari, emozionanti, stratificate, significative.
Una palestra preziosa per chi voglia imparare a fare fotografia.
Uno strumento prezioso ampiamente utilizzato ad AITO.
È stato molto meglio di quanto mi aspettassi, mi sono sempre sentita coinvolta in prima persona […] E poi a me piace moltissimo la storia della fotografia. Molto belle le lezioni sui ‘grandi fotografi’. (G.M.)

foto di Serena lupi

foto di Alfio Martines
TECNICA E STRATEGIE
PER IMPARARE A FARE FOTOGRAFIA
Esercitazioni collettive, spiegazioni, esempi, confronto reciproco e poi compiti!
Creativi, sfidanti, inusuali, articolati…
Per suscitare stupore e muovere alla ricerca.
In questo corso si apprendono tanti contenuti, spiegati in maniera assolutamente chiara e piacevole […] I compiti a casa sono uno stimolo a sperimentarsi e sperimentare. (L.G.)
La scorsa lezione è stata tecnica ma bella e utile, sarà l’abitudine con i tanti anni di studio, ma per me sei stata molto chiara nel passare concetti complessi. (R.C.)
COSA TI SERVE PER
IMPARARE A FARE FOTOGRAFIE?
Sebbene per partecipare ad AITO sia utile disporre di una fotocamera (anche integrata in un cellulare) e conoscerne il funzionamento, non è indispensabile.

Foto di Beatrice Rustignoli

foto di Paola Bianchi
Paradossalmente potrebbero bastare:
1. i tuoi occhi
2. un po’ di curiosità
3. tanta voglia di mettersi in gioco.
Solo?
No. anche il martedì sera libero!
COM’È IMPARARE A FARE FOTOGRAFIE AD AITO?
• Fantastico! Mi sta piacendo un sacco il corso!!!!!
• Un modo diverso di guardare alla fotografia che mi ha entusiasmato tanto!
• Ottimo! Io ci sto.
• È stata la cosa più azzeccata che potessi mai proporre, almeno per me.
• Mi sta prendendo un casino questo corso… è spaziale.
• Consiglio vivamente questo per-corso alternativo che ti porta a fare un viaggio interiore e a tirare fuori una creatività magari… sino adesso sconosciuta.
• Fighissimo cmq tutto ciò! Il lavoro, il confronto, gli spunti e i suggerimenti!! Grazie!!!
• L‘originalità del tuo corso è portata avanti da una grande energia e straordinario entusiasmo.
• Fa sicuramente molto piacere sentire con quanta accuratezza e disponibilità ci segui, sono assolutamente soddisfatta di essermi iscritta a questo corso.
• Il corso è bello: divertente, stimolante, istruttivo sia tecnicamente che ‘artisticamente’; assolutamente da non perdere!
• Nonostante la stanchezza della giornata, la complessità dei temi – perché sono tante nozioni e tutte poi da applicare – ti ascolterei per ore. Grazie!
• Apprezzo il lavoro che stai facendo offrendo questa impronta creativa-artistico-filosofica che sicuramente apre la mente oltre che le abilità.
• Un’esperienza UNICA, andata ben oltre le mie aspettative! Bellissimo questo percorso ricchissimo di spunti, di curiosità, di amore per il proprio lavoro e di passione!
• Grazie, mi hai ‘costretto’ (passami il termine!) a guardare oltre, e a vedere oltre i miei occhi, oltre il primo sguardo… ma quante cose si imparano con questo magnifico corso?!?
Questi alcuni dei commenti di chi ha partecipato alla primissima edizione di AITO.
Grazie. A tutti e ciascuno.
Grazie Alfio, grazie Arianna, grazie Beatrice, grazie Benedetta, grazie Cecilia, grazie Elena, grazie Elisa, grazie Francesca, grazie Gennj, grazie Giovanna, grazie Giulia, grazie Gloria, grazie Ivana, grazie Joachim, grazie Lara, grazie Lorenza, grazie Marina, grazie Nevio, grazie Paola, grazie Raffaele, grazie Sabrina, grazie Serena, grazie Silvia e grazie Tobia.
Senza di voi questa avventura non avrebbe avuto inizio!
DOMANDE FREQUENTI
Perché regalare o regalarsi questo corso di fotografia?
Per 10 ottimi motivi +1.
Posso già iscrivermi ad AITO?
Sì, cioè: puoi preiscriverti e, se raggiungiamo il numero minimo di partecipanti (10), provvederò io stessa a contattarti per confermare il tutto.
Come faccio a preiscrivermi?
Compilando quest’altro modulo.
Posso regalare questo corso di fotografia?
Sì, certo. Che bella idea!
Come faccio a regalarlo?
Compilando il modulo qui.
Ho ricevuto questo corso in regalo, come convalido la mia presenza?
Che bel regalo! Compila qui e attendi la mail di conferma.
Quanto costa?
Relativamente poco*. Tutti i dettagli sono qui.
Ci sono sconti o facilitazioni?
Sì, c’è uno sconto del 10% per le associazioni e attività amiche (Centro Incontro, AGe Villa Guardia, Women in White – Society, Atelier Del Canto) e del 20% per gli studenti minorenni (con liberatoria dei genitori).
Dove e quando si terrà la prossima edizione?
A Villa Guardia, presso l’associazione Incontro di via Vittorio Veneto 51.
Dal 23 gennaio al 29 maggio 2018.
Un martedì sì e uno no, dalle 20,45 alle 22,45.
*Se il prezzo di AITO ti pare elevato, i casi sono due. Vediamoli.
(1) Se i prezzi di Attraverso i tuoi occhi ti sembrano elevati per sé, prova a riflettere a fare due conti…
Senza sconti (riservati ai minorenni), la richiesta oraria, iva inclusa, non è poi molta.
Considerando che ogni incontro non si esaurisce in sé, ma fa parte di un per-corso globale, con compiti, esercitazioni e restituzioni, il costo orario effettivo per te scende, e di molto.
Considerando poi i costi di allestimento e di trasferta, i materiali offerti, nonché le tasse sostenute da chi lo organizza, il guadagno orario effettivo per me scende, e di molto.
(2) Se invece i prezzi di Attraverso i tuoi occhi sono troppo elevati per te, allora parliamone…
Hai pensato a quanto spendi, di solito, per la tua formazione (corsi, workshop, conferenze…)?
Hai pensato a quanto spendi per l’intrattenimento (cinema, teatro, discoteca…) e la cura di te (sport, parrucchiere, barbiere, estetista…)?
Se, alla luce di questi confronti e riflessioni, davvero AITO è troppo costoso per te e, tuttavia, desideri fortemente parteciparvi, contattami!
Ci sono due borse di studio a disposizione di chi, pur non potendosi permettere la spesa, è però molto motivato o motivata a intraprendere questo cammino. Presenta la tua richiesta: verrà valutata attentamente.
Attività svolta in conformità al codice di autoregolamentazione Tau Visual, Associazione Nazionale Fotografi Professionisti.
Nessun Commento