[vc_row][vc_column width=”1/2″]
[/vc_column][vc_column width=”1/2″]
[/vc_column][/vc_row]
Per il servizio fotografico in sé, nulla. Ho con me tutta l’attrezzatura che mi serve e sono del tutto autonoma. Nel caso desideriate il set, ad esempio, mi servirà uno spazio di almeno 2x2m con una comune presa di corrente a portata di mano (non mi occorrono né attacchi né carichi speciali).
Tutto sarà particolare, quel giorno. Soprattutto per voi! Ma, no. Non dovrete fare nulla appositamente per me, anzi: più sarete spontanei, naturalmente presi nelle vostre cose e con i vostri amici e più sarà emozionante rivedere le immagini che produrrò per voi. Se proprio proprio volete ‘pensare a me’, ricordate solo due cose: con davanti al viso i libretti della cerimonia non si vedranno le vostre espressioni nello scambiarvi i voti (imparateli a memoria, oppure improvvisate! Andrà bene comunque e sarete assai più fotogenici!); al buio io non posso scattare foto (se vorrete ricordi di qualche bella location semioscura, dovremo fare in modo che vi sia una fonte luminosa: delle candele basteranno e faranno gran bella atmosfera!).
Ovviamente sì, altrimenti sverrei dopo alcune ore di lavoro intenso e non potrei portare a termine il mio incarico, ma… voi non dovrete affatto preoccuparvi per questo: sarà mia premura organizzarmi per rifocillarmi, in disparte, mentre anche voi e i vostri ospiti sarete a tavola. Non dovrete perciò prevedere né il mio coperto né il mio posto a sedere. Non sono un’invitata, sto lavorando per voi!
Possiamo e dobbiamo parlarne, ma no, io non lavoro così. Avere una vera e propria lista per le mani rallenterebbe e impiccerebbe il mio lavoro per voi. Sarà mia premura assicurarmi di conoscere i vostri desideri in anticipo e farò del mio meglio per assecondarli, ma il mio imperativo durante il giorno del vostro matrimonio sarà comunque e ‘solo’ essere attivamente testimone di ciò che accade. Senza distrazioni.
La fase di ripresa dura quanto richiesto: si va da un minimo di tre ore circa, per testimoniare la cerimonia, a un massimo dell’intera giornata (12 ore e più) con il ricevimento, il taglio della torta e l’eventuale dopo cena. Poi, però, c’è tutto il lavoro di postproduzione, che va dalla selezione allo sviluppo, dalla messa in sequenza alla ‘messa in scena’ (sotto forma di gallery, slideshow e, soprattutto, di messa in pagina nell’album o fotolibro).
Sì, nei limiti della stanchezza e della lucidità. Ci accorderemo in anticipo al riguardo, circa le modalità e i prezzi dell’eventuale estensione dell’accordo.
Ovviamente sì. A patto che non intralcino il mio lavoro per voi.
No, sono due narrazioni per immagini completamente differenti.
Certo che sì. Se così fosse mi piacerebbe potergli/le parlare prima del giorno del matrimonio, per accordarci sulle modalità di ripresa e sulla logistica.