[vc_row][vc_column width=”1/2″]
[/vc_column][vc_column width=”1/2″]
[/vc_column][/vc_row]
Dipende. Dalla durata dell’evento, dalla località prescelta, dalla tipologia di servizio richiesto e, quindi, dalla quantità di persone coinvolte (io sola, o con assistente e/o second shooter). E dipende dai prodotti aggiuntivi richiesti (album, fotolibri, cartoline, libretti…). Due cose posso dire: io propongo sempre l’album o il fotolibro, oltre allo shooting, perché credo che una narrazione fotografica sia tale solo quando è messa in sequenza e impaginata (e poi perché adoro fare libri e mi vengono bene!); il costo minimo per avere la copertura almeno della cerimonia (più il download degli scatti selezionati e sviluppati, una gallery online protetta e 2 stampe fine art) completato con un fotolibro 20×25 cm è di € 1350,00 (iva inclusa). Tutto il giorno con doppia fotografa e album o fotolibri più grandi o più articolati, anche per le famiglie, può costare € 3250,00. Servizi o prodotti complementari possono essere aggiunti o tolti a seconda del singolo progetto: il vostro!
Di solito no, perché ciò che offro e la qualità con cui lo realizzo è la medesima, a prescindere dal periodo dell’anno e dal giorno della settimana. Però capita che io faccia delle offerte speciali, perciò: contattatemi!
Anzitutto, è necessario firmare un contratto che specifichi tutti i dettagli dell’accordo fra noi e versare un primo acconto pari al 30% del totale. Tale acconto comprende la caparra del 10% e un anticipo del 20% del totale, con cui vi assicurate il giorno e le ore pattuite. Non è rimborsabile, a meno di rescindere il contratto entro 14 giorni dalla firma, sebbene la data fissata possa essere modificata in base a esigenze o motivi determinanti e compatibilmente con la mia agenda, alle condizioni esposte in Cosa succede se cambiamo la data del matrimonio. Un secondo acconto (sempre pari al 30% circa dell’intero costo del servizio richiesto) va versato a ridosso dell’evento, di solito la settimana prima. È la conferma della solidità del rapporto istituito e non è rimborsabile, salvo i casi normati dalla legge. Il saldo finale, invece, è previsto alla consegna del materiale pattuito (entro 60 giorni lavorativi dalla data della cerimonia). Ogni pagamento va effettuato tramite assegno o – meglio – bonifico bancario. A ciascuno corrisponderà regolare fattura.
Ovviamente sì. Come richiesto per legge. Sebbene al momento, in Italia, questo non sia di per sé ‘conveniente’ o premiate (né per il committente privato né per il professionista), io credo profondamente nella necessità di combattere il cosiddetto ‘nero’, in quanto piaga sociale ed economica fin troppo evidente e attuale. Faccio uno sforzo io e chiedo uno sforzo a voi per supportare questa battaglia nei fatti: pagando, fatturando e pubblicizzando una pratica doverosa e rispettosa, anzitutto del lavoratore e della sua professionalità.