[vc_row][vc_column width=”1/2″]
[/vc_column][vc_column width=”1/2″]
[/vc_column][/vc_row]
Oltre alle immagini su supporto digitale (in diversi formati, adatti alla visualizzazione a monitor, alla condivisione via web e alla stampa in alta risoluzione), tipicamente consegno l’album o il fotolibro, gli eventuali prodotti aggiuntivi (album o fotolibri per i genitori, libretti per testimoni e amici, cartoline…) e i due link allo slideshow e alla gallery protetta, in modo che abbiate accesso a tutte le immagini su tutti i supporti. Infine, poiché io amo alla follia le fotografie stampate, consegno sempre almeno una stampa 20×30 cm della mia foto preferita! Il tutto, impacchettato a regola d’arte.
La gallery on line è una raccolta di tutte le immagini da me scelte, sviluppate e ordinate per voi, visibile via internet a un indirizzo privato (vi potrà perciò accedere solo chi conosce tale indirizzo ossia coloro ai quali voi lo comunicherete). Un modo semplice e veloce per condividere i ricordi di quel giorno e per dare a tutti la possibilità di avere qualche scatto di ricordo.
Lo slideshow è una selezione di una trentina di immagini che riassumono l’intera giornata, fruibile via internet, con un sottofondo musicale. È un ottimo modo di condividere una sintesi dell’evento con i presenti e gli assenti a sole due settimane dai festeggiamenti!
Io propongo sempre di realizzare un album o un fotolibro ai miei sposi, perché credo fortemente che sia il vero e giusto approdo di un reportage di matrimonio: come ho spesso avuto modo di dire e di scrivere, solo impaginata e stampata una sequenza di foto diventa una storia! La vostra storia. Inoltre, siccome sono abituata a fare libri e amo la carta stampata, io propongo sempre ai miei sposi di comporre un vero e proprio libro: che contenga le foto, certo, ma anche letture, testi, dediche, canzoni, disegni… tutto ciò che riguardi il matrimonio e che sia riproducibile su carta può essere inserito nella narrazione e può arricchirla! Spesso i miei sposi accettano, e allora chiedo loro di consegnarmi copia di ciò che è per loro significativo: concorrerà a scrivere il loro libro del matrimonio!
Potenzialmente qualunque desideriate, basta procurarlo. Ma io ne propongo due tipi, sostanzialmente; un album classico o un fotolibro. L’album classico da me proposto è un prodotto artigianale cartaceo, con veline interne e custodia; consta di 30 fogli (60 facciate) interni – neri o crema – di 30×30 cm circa per un totale di un centinaio di fotografie singole (in tre formati) incollate. Su richiesta e fornitura del materiale, è possibile inserire qualche elemento diverso dalle foto (testi, disegni, stampe…), previo incontro e accordo specifico al riguardo. Il fotolibro, invece, prevede la stampa delle fotografie direttamente sulle pagine; quello da me proposto ha le seguenti caratteristiche: 20×25 cm, indicativamente 80-100 facciate sfogliabili (non rigide), brossurato, con copertina rigida e sovracoperta. È del tutto personalizzabile, con l’inserimento anche di grafica e testi, a vostra richiesta o a mia discrezione (tipicamente inserisco i testi della cerimonia e, all’occorrenza, spartiti o parole dei canti o della playlist della festa, nonché eventuale altro materiale amato e gradito dagli sposi, quali disegni, pensieri o parole di amici o parenti…). In alternativa, è possibile scegliere una scatola contenente 20 stampe su cartoncino rigido fruibili singolarmente, oppure un fotolibro con 15 pagine rigide e scatola. Entrambi i prodotti sono molto eleganti, ma più limitati quanto a impatto narrativo. Personalmente, il prodotto che amo di più e che propongo più volentieri è il fotolibro sfogliabile: perfettamente in linea con lo stile e la peculiarità del mio lavoro.
Io, in funzione della narrazione dell’intero evento. Voi potete scegliere se fidarvi ciecamente di me e avere la sorpresa a lavoro finito, oppure se dare un’occhiata all’impaginato completo ed, eventualmente, intervenire sulla esclusione/inclusione di alcuni scatti.
Se dovessi decidere io, no. Ma l’ultima parola è la vostra. Per il mio modo di fotografare e di lavorare, l’album o il fotolibro sono la degna conclusione di un percorso che, altrimenti, rimarrebbe sospeso a metà. Non mi stancherò mai di ripetere che una serie di immagini diventa una storia solo se le fotografie vengono selezionate, ordinate, impaginate e stampate! E siccome lo scopo ultimo dello scattare foto è riguardarle e rivivere l’emozione del momento che esse riportano alla memoria, non ha molto senso farle fare e poi non poterle maneggiare!
Sì, accanto all’album o al fotolibro per voi sposi, si possono avere album o fotolibri in formato più piccolo per le famiglie e/o i testimoni, fino ad arrivare ai libretti ricordo per parenti e amici. Questi ultimi sono una versione alternativa e ridotta, per dimensioni e numero di immagini, del fotolibro. Quelli che propongo io hanno le seguenti caratteristiche: stampa digitale, 15×18,5 cm, indicativamente di 32 facciate + copertina plastificata pinzata; oppure 18×18 cm, stessa foliazione, brossurati.
Sì, se mi venite a trovare! Che sarebbe poi l’occasione migliore per conoscerci e chiacchierare un po’ di persona. In alternativa, potete visionare l’apposita pagina del sito.