RITRATTI DI DONNE, DI ACCOGLIENZA E DI ASCOLTO
Madri, figlie, spose, sorelle, amiche o compagne, ma donne.
Anzi, ma-donne. Le ‘mie’ donne sono così: moderne paladine degne di rispetto e onore, meritevoli d’omaggio.
Madri, figlie, spose, sorelle, amiche o compagne, ma donne.
Anzi, ma-donne. Le ‘mie’ donne sono così: moderne paladine degne di rispetto e onore, meritevoli d’omaggio.
Ritrarre significa, letteralmente, ‘portar via, fuori’. Probabilmente è per questo che in molte culture primitive e in alcune religioni non è apprezzato ritrarre le persone o la divinità: lo si considera un furto, un’appropriazione indebita.
Eppure il ritratto ha a che fare anche con la rappresentazione, ossia con il ‘riportare a presenza’ qualcosa che è stato e che non è più. Per questo si fa strumento prezioso di memoria e significazione.CONTINUA…
Di recente ho letto un dato per me agghiacciante: in tutto il mondo, tra tutte le donne, solo il 2% pensa di essere bella*. Davvero?
Figurarsi che io penso che tutti lo siamo, invece!
Ma che cos’è la bellezza? E, tra le altre cose, che cos’è la bellezza in fotografia?
Ecco che cos’è la bellezza per me. E tu, cosa ne pensi? CONTINUA…
Mi ero ripromessa, nell’inaugurare il nuovo sito, che avrei scritto un post alla settimana.
Ho capito quasi subito che l’idea era ottima, ma l’ambizione esagerata…
Diciamo allora ogni 15 giorni?
E sorvoliamo se ogni tanto si arriva al mesetto, metti che si abbia un ingorgo di lavoro o le bambine malate…
Non più di un mese, però!
Tassativo.
E invece no. Eccomi qui a fare i conti con quasi tre mesi di ‘silenzio blog’.
TRE MESI?!
Cos’è successo, nel frattempo? Che cosa ho fatto? Dove sono finita?
È presto detto: sono stata risucchiata in Facebook!