DI DEE E DI DEI
COMING SOON
È in arrivo il mazzo di carte tratto dalle due serie di fotografie in light painting:
Di Donne e di Dee e Di Uomini e di Dei
Un progetto in collaborazione con Veronica Cortinovis, psicologa e formatrice.
È in arrivo il mazzo di carte tratto dalle due serie di fotografie in light painting:
Di Donne e di Dee e Di Uomini e di Dei
Un progetto in collaborazione con Veronica Cortinovis, psicologa e formatrice.
Il vero titolo di questo post sarebbe: Stampe giclée in bella mostra!
Sì, perché se già stampare le fotografie è sempre un bene, stamparle bene e ben condividerle lo è di più.
Di recente ho avuto l’opportunità di esporre alcuni ritratti in light painting in una manifestazione locale.
Con l’occasione, perciò, ho provveduto alla produzione di nove stampe giclée nel formato A3+, poi incorniciate in un semplice (ma elegantissimo) passepartout bianco.
Appese su nero, hanno fatto davvero una gran figura.CONTINUA…
Ritrarre significa, letteralmente, ‘portar via, fuori’. Probabilmente è per questo che in molte culture primitive e in alcune religioni non è apprezzato ritrarre le persone o la divinità: lo si considera un furto, un’appropriazione indebita.
Eppure il ritratto ha a che fare anche con la rappresentazione, ossia con il ‘riportare a presenza’ qualcosa che è stato e che non è più. Per questo si fa strumento prezioso di memoria e significazione.CONTINUA…
Di donne e di dee è una serie fotografica di sette immagini in light painting ispirate agli archetipi del femminile come descritti e affrontati dalla psicanalista junghiana Jean S. Bolen nel suo libro best seller Le dee dentro la donna. Prima o poi affronterò anche gli archetipi del maschile, promesso!
Io penso che la bellezza risieda in ciascuno di noi.
Il light painting, «pittura di luce ‘gentile’» – come l’ha definita una mia… cavia – consente di ‘estrarre’ tale bellezza sotto forma di potere e mistero, complici il tempo e l’oscurità.
La cura, direi anche.
La mia idea iniziale era realizzare sette immagini relative ciascuna a uno degli archetipi femminili riconducibili alle divinità greche di cui parla la psicanalista J. Bolen nel suo saggio Le dee dentro la donna (1984). Le dee in questione sono: Estia, Artemide, Atena, Demetra, Persefone, Era e Afrodite. La tecnica fotografica prescelte è la ‘pittura con la luce’.CONTINUA…
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.