
RITRATTI IN BIANCO E NERO
È con grande gioia e soddisfazione che riassumo qui il progetto realizzato per GenerAZIONI@ComUnità coordinato da Marta Colmegna (Anteas Servizi dei Laghi, ente capofila): 33 ritratti di senior. Ritratti essenziali. Ritratti diretti. Schietti. Ritratti in bianco e nero.
Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate.
Diane Arbus
Realizzati all’interno del progetto GenerAZIONI@ComUnità – Volontariato: un invito per tutte le età, i ritratti di queste donne e di questi uomini reclamano che li si guardi negli occhi.
Questo il senso profondo che, da fotografa, ho colto nella ricchezza di spunti che il progetto porta con sé.
“Un progetto che mira ad attivare gli anziani rispetto ai bisogni della comunità, coinvolgendoli in forme di volontariato attivo e valorizzando le loro competenze e conoscenze.” dal bando
In fotografia, l’ingaggio attivo del soggetto ritratto si manifesta nello sguardo – dritto in macchina – che esige un confronto e un riconoscimento, reciproco.

Fotografie www.allebonicalzi.com – Villa Guardia

Impaginazione e stampe fine art www.allegropanico.com – Villa Guardia

Cornici artigianali www.galleria-galp.it – Olgiate Comasco
La tecnica di questi ritratti in bianco e nero
Da un punto di vista tecnico, questa ‘presenza attiva’ si incarna nella messa a fuoco selettiva degli occhi (solo il piano dello sguardo è a fuoco, sia la punta del naso sia le orecchie e la nuca vanno invece sfocando); nella particolare illuminazione del volto, riflessa come doppia lama nelle pupille; nello sviluppo crudo, senza alcun fotoritocco e in bianco e nero.
Essenziale. Presente. Vero.
Come lo sguardo di queste persone.
“C’è spazio per un nuovo protagonismo dei senior, per trasmettere ai giovani la cultura della partecipazione e della cittadinanza attiva.”

Da sinistra: Rosangela Ferrario, ANCeSCAO, una lettrice volontaria e Lidio Giovannone, Centro incontro di Villa Guardia.
Mi piace invecchiare perché il tempo dissolve il superfluo
e conserva l’essenziale. (Alejandro Jodorowsky)
L’emozione di questi ritratti in bianco e nero
Da un punto di vista emotivo, invece, la ‘presenza attiva’ è stata effettiva, diretta e schietta: oltre trenta senior – uomini e donne realmente coinvolti nelle attività di volontariato sui territori di Olgiate Comasco, Lurate Caccivio, Villa Guardia, Veniano e Albiolo – si sono esposti in prima persona in rappresentanza dell’intera categoria.
Con grande emozione e disponibilità hanno accettato di lasciarsi ritrarre e dire ‘Io ci sono’. Ci sono come risorsa, come esperienza, come memoria.
Ci sono e mi metto a disposizione.
Per rendere omaggio al dono che i senior possono fare alla collettività, si è scelto di valorizzare questi ritratti con la stampa fine art (ossia la stampa su carta pregiata, con inchiostri durevoli e qualità museale) incorniciata a regola d’arte con perizia artigiana.
Il mio ringraziamento primo va alla cordata di associazioni ed Enti che ha scelto di raccontare in questo modo il proprio impegno, affidandosi al mio sguardo. Il mio ringraziamento più profondo va a a tutti gli uomini e le donne qui ritratti, che hanno messo a disposizione il loro sguardo per un racconto più ampio. Grazie.
Un’esperienza fantastica […] che mi ha emozionata nel complesso.
La cosa preziosa è vedere qualcosa di te che non conoscevi.
Carla, lettrice volontaria
IO CI SONO – Ritratti in bianco e nero due volte in mostra
Visita la mostra itinerante tra i comuni coinvolti: Olgiate Comasco, Lurate Caccivio, Villa Guardia, Veniano e Albiolo.
Scopri e sostieni il protagonismo dei senior nel volontariato del nostro territorio.
Inaugurazione il 21 settembre 2019 alle 10,00 a Veniano,
Date e orario delle tappe successive sul sito: generazionicomunitaecoinformazioni.home.blog
Ingresso libero e gratuito
L’INAUGURAZIONE A VENIANO

A sinistra, Massimo Patrignani, Auser Como, Csv Insubria.

Saluti istituzionali con, al centro, il sindaco di Veniano Graziano Terzaghi.

Con i senior e le senior venianesi.
Le foto di Alle sono invece il ritratto della vita di una persona […] sono l’espressione sincera dell’intimità della persona fotografata. […] E poi com’è diverso fare le cose insieme invece che singolarmente!
Roberto Cattaneo, Associazione Diritti degli Anziani.
IL CONVEGNO A OLGIATE COMASCO…

Mariarosa, lettrice volontaria.

In prima fila alcuni relatori e relatrici (seduti, da sinistra): Giuseppe Livio, formatore, Barbara Di Tommaso, consulente psicosociologa per la progettazione sociale, e Franca Olivetti Manoukian, psicosociologa Studio APSMilano.
… con la musica dei Settegrani e…

Fabrizio e Mauro Settegrani – di Arci Magic Bus di Olgiate.

Mariagrazia e Giuliana, lettrici volontarie.
… il brindisi finale

Elena Zulli, Csv Insubria Como (facilitatrice della rete), e Rosangela Ferrario, ANCeSCAO: senza di loro non saremmo arrivati e arrivate fin qui.
…………….
GenerAZIONI@ComUnità – Volontariato: un invito per tutte le età
1000 anziani e 300 giovani raggiunti dalla comunicazione e sensibilizzazione
1000 cittadini coinvolti nelle 20 animazioni realizzate, nel concerto e nella mostra fotografica
100 cittadini e volontari coinvolti nei due convegni
Oltre 30 senior e 30 giovani attivati
20 dirigenti di associazione coinvolti nella formazione.
5 PARTNER
ANTEAS SERVIZI DEI LAGHI – ENTE CAPOFILA
AUSER La nuova età ONLUS di Olgiate Comasco
ANCESCAO Coordinamento Provinciale Comasco
ADA Associazione per i diritti degli anziani Como
ARCI Como
1 SOGGETTO ASSOCIATO
Centro per anziani Associazione INCONTRO
RETE ALLARGATA
Associazione Gruppo Pensionati INSIEME – Olgiate Comasco
Associazione Anziani e Pensionati – Lurate Caccivio
Associazione Centro Anziani e Pensionati – Veniano
Associazione Corpo Musicale Santa Cecilia – Lurate Caccivio
Associazione L’isola che c’è – Como
AUSER Volontariato Como – Como
Casa Albergo per anziani – Lomazzo
CSV INSUBRIA – Como
Consulta Giovanile UaccaT – Villa Guardia
Cooperativa Agraria e di Consumo di Veniano – Veniano
Cooperativa Sociale Ecofficine – Como
Fondazione Casa di Riposo Città di Olgiate Comasco ONLUS – Olgiate Comasco
Liceo Terragni – Olgiate Comasco
PRO LOCO – Veniano
Scuola dell’infanzia ‘Maria Immacolata’ – Veniano
Scuola dell’infanzia di Maccio – Villa Guardia
Scuola dell’infanzia di Civello – Villa Guardia
Scuola primaria ‘Don Milani’ – Villa Guardia
Scuola primaria ‘Paolo Carcano’ – Veniano
Scuola secondaria di primo grado Sant’Elia – Villa Guardia
Sistema bibliotecario dell’OVEST Como “Giovanni Annoni” – Olgiate C.
Sindacato Territoriale UILP Cantù e Olgiatese – Cantù (CO)
Sindacato Territoriale UILP Como e Lago – Como
SPI – CGIL Como – Como
FNP-CISL dei LAGHI – Como
Comune di Albiolo
Comune di Lurate Caccivio
Comune di Olgiate Comasco
Comune di Veniano
Comune di Villa Guardia
…………………
Fotografie www.allebonicalzi.com – Villa Guardia
Impaginazione e stampe fine art www.allegropanico.com – Villa Guardia
Cornici artigianali www.galleria-galp.it – Olgiate Comasco
Progetto ID 93 finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e promosso da Regione Lombardia – DG Politiche sociali, abitative e disabilità ai sensi del DDUO n.9116 del 21/06/2018
Nessun Commento