FILOSOFICA, alle bonicalzi, fotografa e filosofa

FILOSOFICA

LA FILOSOFIA (E L’ADOLESCENZA) COME CURA DI CIÒ CHE SPLENDE
Lettera aperta alle studenti e agli studenti delle scuole superiori (alla luce di un nuovo progetto fotografico e di un laboratorio creativo).

Che voi abbiate o meno in programma lo studio della filosofia, voglio svelarvi un piccolo, prezioso segreto: tutti e tutte noi possiamo essere filosofi e filosofe e, anzi, dovremmo (tornare a) esserlo.

1. Perché la filosofia non è un contenuto ma un atteggiamento: un eterno domandare inquieto che tanto somiglia all’adolescenza e che è potente, per tenerci desti e deste.

2. Perché la filosofia ti cambia la vita, in meglio: apre la mente a sempre nuove scoperte e ti offre metodi di indagine affilati e sorprendenti, come l’adolescenza.

3. Perché la filosofia è un viaggio avventuroso e innamorante e chi meglio di voi, adolescenti, può affrontarlo?

Oggi si parla molto del valore didattico e pedagogico della filosofia, la si vorrebbe introdurre il tutte le scuole, superiori e non solo… e io sono d’accordo, perché è davvero uno spreco nascere filosofi e filosofe e poi dimenticarsene: ché è da grandi che ci serve (forse) di più!

Nell’infanzia tutti e tutte noi passiamo dalla fase dei perché: ecco, lì stavamo già facendo filosofia. Basta continuare, giorno dopo giorno, senza smettere mai di meravigliarsi e di esercitare il dubbio.

Ma per far cosa? A cosa serve la filosofia?
Soprattutto a maneggiare l’incertezza. A governare il caos, a mitigare l’ansia. Utilissima, perciò, di questi tempi e, soprattutto, a questa età, non trovi?

Inoltre è un ottimo modo per allenare una… postura civica migliore.
Che cosa significa? Che ci fa essere cittadini e cittadine migliori di questo nostro mondo alla deriva: come pensate possano fiorire le idee che progetteranno il nostro futuro? Chi immaginerà un domani migliore, se non voi, giovani menti splendenti?

E allora – via – siate filosofi e filosofe a partire da oggi stesso. Come?
Ecco una proposta in 10 punti.
Alla portata di tutte e tutti noi.

Grazie a Dalila Lattanzi per l’articolo apparso su Diogene di oggi.

UNA LISTA* PER LA VITA: FILOSOFICA

Stupisciti.
Nutri la tua intelligenza.
Mettiti in discussione.
Vola alto.
Guarda attraverso i tuoi occhi.
Dubita e chiediti perché.
Coltiva l’ironia.
Esercita il pensiero.
Divertiti ed evolvi**.
Splendi.

Buon anno, con filosofia.

Alle Bonicalzi
filosofa, fotografa e formatrice

FILOGRAFIA O FOTOSOFIA?!

Sul rapporto tra filosofia e fotografia, scopri chi sono e la mia etica professionale.

Vuoi saperne di più della nuova serie fotografica PholosopHERs? Guarda QUI.

Sei un o una adolescente e (con il consenso dei tuoi genitori, se minorenne) vuoi partecipare al nuovissimo laboratorio creativo inVISIBILI: ecco di che si tratta.

La filosofia ti apre la mente, ti fa guardare le cose da un’altra prospettiva, con altri occhi. È complicata, ci sono nomi in greco e concetti complessi da capire, ma è questo che stimola l’interesse […] non si può semplicemente studiare a memoria, bisogna capire, essere curiosi […] sono occasioni in cui puoi porti domande… (Sere, 16 anni)

La filosofia come la fotografia!

Nello stato di sospensione determinato dall’incertezza, noi metaforicamente saliamo sempre su un albero; ci sforziamo di trovare un punto di vista dal quale esaminare nuovi fatti e dal quale, una volta raggiunta una veduta che ci faccia meglio dominare la situazione, decidere come stiano i fatti nella loro relazione reciproca.
John Dewey, Come pensiamo (Raffaello Cortina editore, p.13).

……………………………………

*Scarica qui e stampa liberamente il decalogo #FILOSOFICA.
Impaginazione e grafica www.allegropanico.com
Se desideri averne la cartolina originale (che è dedicata alle e agli studenti del liceo Giuditta Pasta di Como, a cui ho insegnato nell’autunno 2021), vieni a trovarmi in studio o in piazza: per la Giornata Mondiale dei diritti della donna (no, non è una festa!) l’8 marzo sarò a Como, con NUDM e ComoPRIDE; il 13 marzo a Fino Mornasco (stay tuned).

**DIVERTITI ED EVOLVI – è l’augurio che faccio ogni mattina alle mie figlie (16 e 17 anni) rispetto alla giornata a scuola… cosa desiderare di più che divertirsi (e qui l’amicizia è vitale) e imparare nuove cose che le trasformino?!? Per me una giornata in cui imparo qualcosa di nuovo è il top!!!!
E andando a scuola, per le e gli adolescenti, dovrebbe essere la norma!

Divertitevi-ed-evolvete-alle-bonicalzi-FILOSOFICA

Nessun Commento

Commenta l'articolo: