in cerchio alla luce della luna

In cerchio alla luce della luna

IN CERCHIO

«Pensandoci, è un attimo passare per streghe!» folgorante, come sempre, una delle mie due amiche psicologhe (in realtà lo sono entrambe, folgoranti!).

Siamo in cerchio. Insieme. Aspettando la luna piena.

in cerchio alla luce della luna

in cerchio alla luce della luna

Il cerchio è una proposta della Women in White – Society per le proprie iscritte: www.womeninwhitesociety.org

in cerchio alla luce della luna

E, in effetti, può sembrare strano che nel 2017, nella civile Como, un manipolo di donne acculturate, professioniste, autonome e ‘libere’ si ritrovi attorno a una ‘ruota medicina’ ad ascoltare storie, raccontare di sé, consegnare il proprio intento al cerchio, alla luce delle candele: aspettando il sorgere della luna piena.

Può sembrare strano, ma strano non è se si riflette un attimo e si rammenta il senso, la funzione e l’efficacia del cerchio: fare comunità.
Stretta, intima, funzionale.

in cerchio alla luce della luna

IN CERCHIO, ALLA LUCE

In un 2017 civile, acculturato, professionista, autonomo, ‘libero’, alla luce dei fatti, dove e quando si può fare – davvero – comunità?

In una Como civile, acculturata, professionista, autonoma e ‘libera’, alla luce dei fatti, dove e quando il fare comunità riesce ad essere – davvero – stretto, intimo, funzionale?

E se la società, la comunità civile, la storia attuale a noi vicina è disfunzionale, ecco che un cerchio sotto la luna piena appare meno assurdo.
Sicuramente non inutile, foss’anche solo per la splendente bellezza di quelle donne lì riunite. (Le mie Madonne).

E io con loro.
Grata nell’assaporare suoni e profumi, tramite il tocco dolce del cerchio: che ti invita a restare, ma non ti forza a farlo, mai.

Il rispetto è l’apprezzamento
della diversità dell’altra persona,
dei modi in cui lui o lei sono unici.
Annie Gottlieb

E io guardo.
E vedo un’umanità varia, ricca, diversa.
Meravigliosa e meravigliante a patto che (è la regola del cerchio) ci si ascolti. Senza giudizio.

Non giudicare sbagliato ciò che non conosci,
cogli l’occasione per comprendere.
(Pablo Picasso)

in cerchio alla luce della luna

María Eugenia Carmona, doula – vive, lavora e sostiene le donne a Como da sei anni.

«Questo è difficile» ci ammonisce la nostra guida e maestra di cerimonia d’eccezione: una doula.
Lei porta con sé le storie del suo Paese e della sua famiglia (quella valigia arriverà, vedrai! ♥︎) e le combina, mirabilmente, con la tradizione nostrana.
E così le erbe e le essenze: il sale rosa del Venezuela dialoga con l’alloro, incenso e mirra fanno sfoggio di sé accanto a lavanda e camomilla.

in cerchio alla luce della luna

in cerchio alla luce della luna

 

IN CERCHIO ALLA LUCE DELLA LUNA

Uno strano frutto tondo, simbolo della terra, passa di mano in mano mentre dalla foschia emerge la luna.
Tonda. Gravida di luce.

Ciascuna di noi porta con sé un intento – un desiderio, una promessa – una speranza a cui lavorare prima che venga l’inverno…

Che il calore e la luce del cerchio ci sostengano lungo le nostre strade… civili, acculturate, professionali e autonome.

Affinché ciascuna di noi possa dirsi davvero libera.

Anche di guardare allo splendore della luna con una meraviglia molto concreta. Fisica.
Anzi di più.
Astrofisica.

 

Quando perdiamo il diritto di essere differenti,
perdiamo il privilegio di essere liberi.
Charles Evans Hughes

in cerchio alla luce della luna

 

PS. Può un cerchio di donne brillare? Sì. Eccome.

Nessun Commento

Commenta l'articolo: