
A SCUOLA DI FOTOGRAFIA: SOLO 5 POSTI DAL 1 GIUGNO
A grande richiesta torna AITO – Attraverso i tuoi occhi, il per-corso fotografico (e filosofico) in 10 appuntamenti per tutti e tutte. In presenza (secondo la normativa), presso il mio studio a Villa Guardia, il martedì dalle 19:00 alle 21:00 a partire dal 1 giugno fino al 2 novembre 2021 (di seguito le date precise). Ci sono solo 5 posti disponibili e 2 sono già prenotati! Iscriviti ora.
Alla sua quarta edizione, AITO è un per-corso davvero speciale (e non lo dico perché lo faccio io): nasce dall’idea che, prima ancora di imparare a fotografare, sia importante e prezioso guardare e imparare a vedere!
ancora 3 posti disponibili – scrivimi e iscriviti
Quando? Ecco il calendario del per-corso fotografico
A scuola di fotografia, nonostante tutto. 10 incontri di 2 ore ciascuno dedicate a te!
Questi i MARTEDì impegnati (quasi sempre a distanza di 15 giorni uno dall’altro), dalle 19:00 alle 21:00:
1, 15 e 29 giugno; 6 e 20 luglio; 7 e 21 settembre; 5 e 19 ottobre; 2 novembre 2021.
Cosa? Un’esperienza unica in 10 step
È un corso filosofico, in un certo senso!
Ed è una proposta per tutti e tutte, davvero. Dai 16 ai 116 anni.
Non nel senso che va bene per chiunque, ma che è pensato, progettato e realizzato per interessare tipi diversi di persone, a livelli diversi.
Ovviamente si parlerà e si sperimenterà anzitutto di fotografia.
Si acquisiranno le base tecniche e si approfondiranno tematiche teoriche.
Verrà in nostro aiuto la storia della fotografia e il lavoro di grandi fotografi e fotografe del passato e del presente.
Ma non solo.
Sulla base dell’idea per cui «Qualunque cosa è uno specchio, a guardarla abbastanza a lungo» (Charles Simić, poeta statunitense), tutto il percorso di AITO sarà volto a conoscersi meglio: per capire e sperimentare come ciascuno di noi guarda il mondo, che cosa ci attrae particolarmente, come restituire la bellezza in immagini e come condividere la propria visione attraverso le fotografie prodotte. (Alle)
È (anche) un’esperienza di crescita personale, quindi!
Tramite l’utilizzo di tecniche e pratiche ‘altre’ (dal collage alla scrittura automatica, dal gioco alla massa in scena), approfondiremo ciò che a ciascuno interessa davvero quando si parla di ‘fotografia’.
Avevo veramente bisogno di questa manualità/riflessione, di questa uscita dal quotidiano a volte così complesso e pesante, che arrivi a sera e non vuoi più saperne di nulla! [AITO] è stata la cosa più azzeccata che potessi mai proporre, almeno per me.
ancora 3 posti disponibili – scrivimi e iscriviti
Perché e per chi? Per tutti e tutte!
Per imparare, evolvere, stupirsi
Perché la fotografia non è solo un mondo.
È un universo molteplice, sfaccettato ed estremamente differenziato.
Potenzialmente interessante per chiunque.
Quindi anche per te.
Se sei alle prime armi, ti interesserà capirne i meccanismi di base.
Ad AITO li si apprende in maniera non convenzionale.
Se fotografi da tempo, forse ti interesserà scoprire nuove tecniche o confrontarti con autrici e autori poco noti.
Ad AITO, ogni incontro è una scoperta: con fotografi e fotografe italiani ed esteri.
Se fotografi poco, avrai occasione di tenerti in allenamento.
Ad AITO, volendo, c’è sempre un compito nuovo da affrontare per la volta dopo.
Se fotografi tanto, avrai occasione di fotografare anche meglio.
Ad AITO ogni esercitazione è un’occasione per precisare e ottimizzare ciò che già si sa e si fa.
Se non hai una fotocamera ma usi quella del cellulare, potrai scoprire potenzialità e trucchi interessanti.
Ad AITO basta avere i propri occhi, per scoprire e raccontare un mondo nuovo.
Se non fotografi ma ami le immagini, potrai mettere alla prova le tue capacità narrative, selettive e progettuali.
Ad AITO non c’è limite alla creatività.
Se non hai altro da fare il martedì sera e ti ho incuriosito, vieni. E vedi.
Ad AITO c’è posto per tutti e ciascuno. Nessuno ha mai lasciato per insoddisfazione.
Dove e come?
È previsto un gruppo ristretto, di massimo 5 persone (2 posti sono già assegnati: affrettati a iscriverti se ti interessa).
Si comincia in presenza, secondo normativa, nel mio studio a Villa Guardia.
Si svolge (circa) ogni due settimane, il martedì, dal 1 giugno al 2 novembre 2021 (con pausa estiva in agosto), dalle 19:00 alle 21:00.
In caso di restrizioni, si prosegue all’aperto oppure online, se necessario.
Quanto costa?
Meno di quanto sarebbe pensabile dati i contenuti, i tempi e le restrizioni del caso!
Poco più di un weekend di vacanza (dipende dalla meta, lo so!)
Come un gran bel regalo.
Iva e materiali inclusi (e fatturati, ovvio!), il costo è di € 25,00 all’ora.
Il totale di € 500,00 – tutto incluso – può essere saldato in due tranche da € 250,00 l’una.
Maggiori dettagli o richieste di dilazioni ulteriori, contattandomi via mail: info@allebonicalzi.com
ancora 3 posti disponibili – scrivimi e iscriviti
Tutte le informazioni su AITO
sono disponibili sul mio sito dedicato
• QUI la presentazione del corso
• Qui ciò che dicono di AITO e un’occhiata all’ultima edizione.
• Qui un’occhiata alla prima edizione.
Nessun Commento